Bambini, la presentazione del libro “Le sorelle Ti” accessibile anche ai sordi

Un laboratorio inclusivo, accessibile anche ai bambini sordi e alle loro famiglie, perché tradotto in LIS, lingua dei segni italiana. Lo spunto è Le sorelle Ti, libro di Morena Mancinelli
Federica Pellegrini-Vincere, vivere, sorprendere: lo stile libero di una leggenda italiana

E’ in libreria e on line il libro “Federica Pellegrini – Vincere, vivere, sorprendere: lo stile libero di una leggenda italiana” scritto da Stefano Arcobelli, pubblicato da Dyarkos (pagine 256, 16 euro)
Crisi Ucraina-Russia: A Przemyśl la nuova opera della street artist Laika

Crisi Ucraina – Russia: A Przemyśl la nuova opera della street artist Laika dal titolo “Come with me – All Refugees Welcome”
Arte e sensualità nelle case di Pompei

Presentata oggi la nuova mostra organizzata dal Parco Archeologico di Pompei dal titolo “Arte e sensualità nelle case di Pompei”, visitabile fino al 15 gennaio 2023
“Libri da leggere”, il nuovo Format pensato per gli scrittori

Al via “Libri da leggere”, il nuovo formato ideato e condotto da Gianluca Masone, attore e regista, che rende il pubblico protagonista e parte attiva della presentazione del libro
Il Disertore, edito da Le trame di Circe

Dopo la pausa imposta dalla pandemia, tornano i “Cocktail d’avanguardia”, l’appuntamento culturale promosso da Meta Comunicazione e Meta Promotion presso La Quintessa
Arte Pandemica, di Noemi Gherrero

Arte, Civitavecchia: 19 marzo Mostra Scomposizioni e fughe nell’anima – Arte Pandemica, di Noemi Gherrero
Mostra Scomposizioni e fughe nell’anima – Arte Pandemica, di Noemi Gherrero

Sarà presentata il 19 marzo alle ore 16.30 presso la Sala Molinari de La Cittadella della Musica di Civitavecchia (Via Gabriele D’Annunzio, 2), la Mostra Fotografica ideata dall’attrice e conduttrice Noemi Gherrero
Roma, entrata gratuita il 6 marzo nei musei e siti civici

Nella prima domenica di marzo si rinnova l’offerta di ingresso gratuito nei musei civici di Roma e nelle aree archeologiche del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle 16, ultimo ingresso ore 15) e del Mausoleo di Augusto
La mostra “Ritorno a Trieste. Lucio Saffaro tra arte e scienza”

La singolarità della figura di Lucio Saffaro (Trieste 1929 – Bologna 1998), pittore, scrittore, poeta e Matematico, e la complessità del suo universo – la sua costante ricerca dell’infinito e della perfezione