Cultura, “Gerusalemme Anno XXXIII” a Villa Di Donato con Christian Poggioni

Pathos e suspense in un’indagine poliziesca, tra le più complesse mai condotte nella storia, una sparizione e una riapparizione, che cambiarono per sempre l’umanità
“Napoli 1943 tra tutela e ricostruzione”: mostra con documenti storici alla chiesa di San Bartolomeo

Nell’ambito delle manifestazioni per l’Ottantesimo anniversario delle Quattro giornate di Napoli, l’Associazione Amici degli Archivi onlus ha organizzato presso la chiesa di San Bartolomeo
Street Art: a Roma “Poisoned by the Islamic Regime” la nuova opera della Street Artist Laika a sostegno delle donne Iraniane

Nella notte tra il 9 e il 10 marzo, in via Nomentana (all’altezza della Basilica di Sant’Agnese fuori le Mura), nei pressi dell’Ambasciata Iraniana è apparsa la nuova opera della Street Artist Laika, dal titolo “Poisoned by the Islamic Regime”
Il romanzo di Morena Mancinelli alla fiera “Più Libri Più Liberi”

“La luna che da sempre ci seguiva” indaga il delicato momento della scelta di cosa fare da grandi. Venerdì 9 dicembre prossimo, “La luna che da sempre ci seguiva” (AgBook Publishing 2022), romanzo di formazione della giornalista Morena Mancinelli, sarà presentato a Più Libri Più Liberi
Biblioteca Ambrosiana, Fondazione G. Ligabue presenta “DE’ VISI MOSTRUOSI E CARICATURE. Da Leonardo Da Vinci a Bacon”

Una straordinaria mostra, promossa a Venezia dalla Fondazione Giancarlo Ligabue e curata da Pietro C. Marani – tra i più autorevoli studiosi di Leonardo -, mette in evidenza l’esistenza di una linea di continuità “settentrionale”
Scanzi: “Il mio nuovo libro, E pensare che c’era Giorgio Gaber”

Esce oggi il mio nuovo libro, E pensare che c’era Giorgio Gaber. Lo trovate in tutte le librerie, edicole e store online, anche in versione eBook. Ho conosciuto Gaber, l’ho frequentato, mi ci sono laureato e da 12 anni lo racconto a teatro. Dentro questo libro troverete tanto amore e tanta riconoscenza. E troverete pure […]
“Donna, Vita, Libertà”, la nuova opera omaggio alle donne iraniane di Laika

All’alba del 24 novembre, alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è apparso un nuovo poster di Laika
“Piantedosi, carico residuale”, l’ultima opera della street artist LAIKA

La notte tra il 10 l’11 novembre, in via Urbana all’angolo con via Agostino Depretis, a pochi passi dal Viminale, è apparsa una nuova opera della Street Artist Laika, dal titolo “Piantedosi, carico residuale
Verona, Palazzo Maffei: Halloween al Museo

Verona, Palazzo Maffei 30.10/ Halloween al Museo, con Luca Scarlini una speciale visita guidata a tema per adulti/ laboratori di disegno per bambini
Auditorium Museo Ara Pacis, proiezione docufilm “Tiziano senza fine”

ROMA, Auditorium Museo Ara Pacis, ore 18.00 / Proiezione docufilm “TIZIANO SENZA FINE”, regia di Luca e Nino Criscenti