È uscito Lucia Bosè. L’ultimo Ciak, della giornalista Laura Avalle

Laura Avalle, scrittrice e giornalista, torna in libreria con “Lucia Bosè. L’ultimo ciak” (Morellini Editore), romanzo dedicato alla diva – scomparsa nel 2020 – inserito nella collana Femminile Singolare
Castelfranco Veneto e San Zenone degli Ezzelini celebrano Noè Bordignon

Noè Bordignon (1841- 1920), frescante e pittore, partecipe narratore delle povere genti e del mondo della campagna veneta nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento, nonostante i numerosi riconoscimenti internazionali in vita, attendeva ancora una piena riscoperta in epoca moderna al pari di quella che ha interessato altri suoi contemporanei. Un doveroso […]
Termini Book Festival 2021, dal 2 al 4 settembre la seconda edizione

Dopo il successo della prima edizione, dal 2 al 4 settembre a Termini Imerese (PA) presso il Giardino dell’Annunziata (via S. Orsola) torna il Termini Book Festival 2021
Campidoglio, in fase di ultimazione gli interventi di allestimento del complesso della Serra Moresca a Villa Torlonia

Romani e turisti potranno finalmente ammirare, a partire dal mese di novembre, gli spazi della Serra e della Torre Moresca, che, insieme alla grotta artificiale, Alessandro Torlonia, nella prima metà dell’Ottocento, commissionò
Le Lacrime di Kabul (Omaggio a Gino Strada): l’ultima opera di Laika

Nella notte del 15 Agosto, a Roma, in via Andrea Provana, all’angolo di via Biancamano, è apparsa una nuova opera della Street Artist Laika dal titolo: Le Lacrime di Kabul (Omaggio a Gino Strada). L’opera raffigura un bambino afghano con delle bende sulla testa e sull’occhio destro che si rivolge a Gino Strada e dice di avere paura. Il bambino piange, le sue […]
Ferragosto, MiC: musei e parchi archeologici statali aperti

Gran parte dei musei e dei parchi archeologici statali resteranno aperti nel fine settimana di Ferragosto, permettendo una valida alternativa a turisti e visitatori che desiderino trascorrere alcune ore all’insegna della cultura
Pompei, dal 12 agosto sarà possibile ammirare il Termopolio della Regio V

Dal 12 agosto sarà possibile ammirare il Termopolio della Regio V, con visite straordinarie al cantiere della casa di Orione e della casa del Giardino. La casa di Orione prende nome dal mosaico pavimentale presente in un ambiente della domus, e raffigurante una tra le più raffinate e inedite iconografie rinvenute a Pompei, quella del […]
Estate Tizianesca/Pieve di Cadore e Calalzo: riflettori su Carpaccio con i restauri alla Scuola dalmata e i capolavori veneziani

Torna nel cuore delle Dolomiti bellunesi l’Estate tizianesca: dal prossimo luglio, con tantissimi eventi in diverse sedi a Pieve di Cadore e in suggestive località del territorio (Cadore, Comelico, Cortina), si rinnova l’appuntamento con il pubblico degli appassionati d’arte e cultura, con uno spirito di ripartenza positiva e consapevole, nella convinzione che la cultura abbia […]
Pompei, le novità con il green pass

A partire dal 6 agosto 2021 i visitatori potranno accedere al Parco Archeologico di Pompei solo previa esibizione della certificazione verde covid / green pass (vaccino o certificato di tampone antigenico con esito negativo) in ottemperanza al decreto legge n. 105 del 23 luglio 2021. il Parco Archeologico, in collaborazione con la Regione Campania – […]
Il 4 settembre apre la grande mostra “VENETIA 1600. NASCITE E RINASCITE” che celebra i sedici secoli della Città lagunare

Chronicon Altinate, XI-XII secolo: «L’anno sopradetto 421 il giorno 25 del mese di Marzo nel mezzo giorno del Lunedì Santo, a questa Illustrissima et Eccelsa Città Christiana, e maravigliosa fù dato principio ritrovandosi all’hora il Cielo in singolare dispositione…». Il mito di Venezia sta anche nella leggenda della sua fondazione, coincidente con la posa della prima pietra della Chiesa […]