Il “Caso Balzac”, storie di diritto e letteratura

Il volume A centosettant’anni dalla morte di Balzac la Comédie humaine continua ad esercitare un’irresistibile attrazione: per gli scrittori, che nella loro perenne ricerca di un’identità non possono fare a meno di rispecchiarvisi; per gli storici e per gli economisti, che riconoscono – come già Marx ed Engels – il carattere lucidamente visionario di molte […]
Gli Obsoleti, il nuovo libro di Jacopo Franchi

Jacopo Franchi, già autore di Solitudini Connesse (Agenzia X Edizioni), affronta il tema dei moderatori di contenuti da un punto di vista inedito
Mercati di Traiano, riapertura con la mostra Napoleone e il mito di Roma

Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente
Mantova, riapre Palazzo Ducale

Dal 24 ottobre 2020 – purtroppo quasi subito chiuse per il lockdown – due esposizioni, negli spazi de La Galleria” e dell’ “Appartamento della Rustica” del palazzo mantovano, omaggiano rispettivamente Gastone Biggi (Roma, 1925 / Tordenaso-Parma, 2014), tra i fondatori nel 1962 del Gruppo Uno e autore, quarant’anni più tardi (2005) del Manifesto del Realismo Astratto – artista di cui si […]
Pompei, tornano a risplendere al termine del recente restauro alcune meraviglie bombardate nel 1943

Dall’area degli scavi di Pompei, nella tarda estate del 1943, echeggiano sinistri boati e si alzano nuvole di fumo denso. Il sito archeologico è purtroppo diventato un obiettivo militare dell’aviazione anglo-americana, per la presunta presenza di truppe tedesche. Tornano a risplendere E così il pesante bombardamento colpisce in particolare il settore nord di Pompei, corrispondente […]
Jorit: “Dopo mesi di duro lavoro il “RIONE DEI SOGNI” è completo”

Ora ci siamo davvero, dopo mesi di duro lavoro il “RIONE DEI SOGNI” è completo! È stato bellissimo e la soddisfazione è grande Prima dissero che soltanto i bambini figli dei re e dei faraoni avevano diritto a sognare perchè “prescelti dalle divinità” Poi dissero che anche i bambini della classe dei nobili potevano, perchè […]
Riapre la Mostra di Leonardo da Vinci al Palazzo della Cancelleria

Oggi, lunedì 1° febbraio, finalmente la Mostra “Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni – Le Grandi Macchine interattive”, allestita a Roma presso il Palazzo della Cancelleria, e diretta da Augusto Biagi, riapre le porte. Dopo le lunghe settimane di chiusura forzata imposte dall’emergenza sanitaria, la Mostra riapre al pubblico garantendo la massima sicurezza grazie all’attuazione […]