Napoli Esoterica – Halloween Edition: tra miti, leggende e misteri partenopei

Napoli si prepara a svelare il suo volto più misterioso con “Napoli Esoterica – Halloween Edition”, il tour-evento ideato da Partenope in Tour per il 1° novembre, dalle 17:30 alle 19:30, con partenza da Piazza del Gesù.
Grande successo per le passeggiate serali ai Fori, sold out in pochi giorni quelle in italiano

Le passeggiate serali ai Fori Imperiali si confermano un successo strepitoso anche per l’edizione 2025, registrando il tutto esaurito per quelle condotte in italiano già a pochi giorni dal lancio
Giornate Europee del Patrimonio: Palazzo Farnese visitabile ad un euro ospita l’astronomo Matteo Miluzio

Sabato 28 settembre, alle 17, a Caprarola, ultimo appuntamento con l’iniziativa “Ne parliamo a Palazzo Farnese”: nata dalla collaborazione tra la Direzione regionale Musei nazionali Lazio e l’Ente Monti Cimini-Riserva naturale Lago di Vico.
Ostia Antica, domenica La stanza di Dfane: visita guidata, laboratorio e spettacolo

Prosegue la rassegna DE-SIDERA ET DIS-ASTRA tra la terra e il cielo in programma fino al 27 ottobre tra le rovine Parco Archeologico di Ostia Antica, un’occasione per frequentare un luogo straordinario non solo come sito archeologico
I volti nascosti di Carbognano: visita guidata e convegno sulle tracce di Giulia Farnese a 500 anni dalla sua morte

Grazie a La Rete di Giulia – Rete di Imprese tra le attività economiche di Carbognano – e in occasione dei 500 anni dalla morte di Giulia Farnese, continuano a succedersi una serie di appuntamenti che uniscono storia, cultura, arte e racconto in un territorio che si caratterizza per la bontà delle sue proposte eno-gastronomiche
Al via “Ponte Lupo, il Gigante dell’Acqua – 3° festival dell’Agro Romano Antico”

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE
Visita a Villa Mondragone, gioiello incastonato tra arte scienza del XVI secolo

Il 1° novembre, in mattinata, la DMO ha organizzato una visita alla splendida Villa Mondragone, assieme ad Antonello Longo, guida associata
Ospedale San Giovanni Addolorata, open day per visitare il patrimonio archeologico e culturale

Domenica 9 ottobre l’Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata apre le porte del suo patrimonio archeologico e culturale in occasione della Prima Giornata Nazionale degli Ospedali Storici Italiani, organizzata da ACOSI (Associazione culturale ospedali storici italiani).
Trekking urbano nella Marino Sotterranea

Per sabato 27 agosto alle 18.00, la DMO Castelli Romani propone un trekking urbano tra i vicoli, le grotte, le piazzette e i sotterranei di Marino per ammirare il borgo medioevale come non lo avevate mai visto.
Archeo-trekking sul Monte Cavo percorrendo la Via Sacra

Il 20 agosto alle 9.30, partendo dai Campi D’Annibale a Rocca di Papa, si terrà una sessione di archeo-trekking sulla Via Sacra di Monte Cavo e la DMO Castelli Romani propone questa esperienza a tutti gli amanti, e non, del connubio sport-natura-storia.