Ustica, scoperta nel Villaggio dei Faraglioni una fortificazione di oltre 3000 anni fa

Un nuovo affascinante capitolo della storia del Mediterraneo accresce l’interesse per un insediamento archeologico che, nel corso di decenni di studi e scavi, ha restituito un ricco e sofisticato patrimonio di reperti
Recuperato reperto bifacciale al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide

Il 25 settembre 2017 il Museo Archeologico della Sibaritide si vede restituire un reperto di straordinaria importanza proveniente da un’area dell’alta valle del fiume Coscile, nel comune di Castrovillari: un grande bifacciale amigdaloide databile al Paleolitico Antico recuperato dai carabinieri
Anas e MiBACT, insieme per valorizzare i reperti trovati nei cantieri stradali

Il binomio infrastrutture e archeologia e il potenziale che deriva dalla valorizzazione dei reperti portati alla luce durante i lavori sulle strade di Anas, sono al centro dell’innovativo protocollo firmato da Anas e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Roma – Cultura, restituita lastra in terracotta rubata nel 1961 all’Antiquarium del Foro Romano
Il Ministro della Cultura greco, Aristides Baltas, ha restituito oggi al Ministro dei beni e delle attività culturali, Dario Franceschini