Nasce Scene da un patrimonio, nuovo archivio fotografico del MiBACT

#scenedaunpatrimonio parte dall’assunto molto semplice che attraverso la fotografia privata e familiare sia possibile raccontare il patrimonio culturale e la sua storia.
MiBACT, la short list per la capitale italiana della cultura

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, MiBACT, annuncia le dieci città che si contenderanno il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020: Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso.
Cultura, Franceschini: salgono a 53 i Siti Unesco in Italia
Salgono a 53 i Siti Unesco in Italia. Le antiche faggete e le Opere di difesa veneziane iscritte nella lista del Patrimonio dell’Umanità
Rome International School, la scuola si trasforma in museo
Dopo il successo della mostra “Pop Icons”, la Rome International School (RIS) – di proprietà della prestigiosa Università LUISS – in accordo con il MiBACT
MiBACT, ritornati in Siria i due busti di Palmira restaurati dall’ISCR
Hanno fatto rientro in Siria i due busti in alto rilievo provenienti dal Museo Nazionale di Palmira e consegnati all’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro
Da Pompei ai Bronzi di Riace al Colosseo, oggi oltre 60 musei statali aderiscono alla campagna M’illumino di meno

Il MiBACT aderisce per la prima volta alla campagna M’illumino di meno promossa da Radio 2 – Caterpillar, giunta quest’anno alla tredicesima edizione
Franceschini: “Nasce il parco archeologico del Colosseo, bando internazionale per il direttore”
La nascita del Parco archeologico del Colosseo completa oggi la riforma del MiBACT avviata nel 2014, un riassetto che con la creazione dei musei autonomi
Riconsegnate a Kiev le opere trafugate dal museo di Castelvecchio
Tornano finalmente in Italia le 17 opere d’arte trafugate dal Museo di Castelvecchio a Verona, il 19 novembre del 2015, e ritrovate il 6 maggio scorso grazie ad un’operazione lunga e complessa
Amatrice, terremoto Centro Italia: recuperate opere a Colli e Scai
Le squadre del MiBACT, con la collaborazione dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, con il corpo forestale e i volontari della protezione civile, hanno recuperato diversi beni storici e artistici dalle località di Colli e di Scai, frazioni di Amatrice.
MiBACT, sisma 24 agosto: recuperate 40 opere dalla chiesa di S. Antonio Abate a Cornillo Nuovo
I tecnici del MiBACT, insieme ai restauratori dell’Opificio delle Pietre Dure e con la collaborazione dei vigili del fuoco e dei carabinieri del Comando Tutela Patrimonio