La Mostra Scomposizioni e fughe nell’anima-Arte Pandemica

arte

Lunedì 15 novembre alle ore 18:00 presso la libreria Marabuk, via Maragliano 29/E a Firenze, verrà presentata la mostra fotografica ideata dall’attrice, conduttrice e artista Noemi Gherrero dal titolo “Scomposizioni e fughe nell’anima – Arte Pandemica”. Nel progetto l’artista vuole raccontare le riflessioni e i sentimenti sorti durante e dopo il lockdown dovuto al Covid-19, attraverso gli scatti […]

Anteprima Scripta Festival a Villa Romana con Giulia Grechi e il suo “Decolonizzare il museo”

giulia grechi

Giovedì 10 giugno alle ore 18.30 nel giardino di Villa Romana a Firenze, Giulia Grechi presenta “Decolonizzare il museo”, Mimesis Edizioni. Dialogherà con l’autrice la ricercatrice Beatrice Falcucci. Il libro è una disamina del pensiero coloniale sotteso alla nascita del museo, alla sua persistenza nel tempo anche attraverso l’interiorizzazione nel nostro vivere quotidiano, e al […]

Gli Uffizi rendono omaggio a Charles Baudelaire

baudelaire

Una poesia sulla natura ambigua e inebriante della Bellezza, le forme flessuosamente modellate di un nudo femminile. È il video con il quale domani le Gallerie degli Uffizi, sulla loro pagina facebook, renderanno omaggio al grande poeta simbolista Charles Baudelaire, nell’anniversario della sua nascita, avvenuta a Parigi il 9 aprile di duecento anni fa. E a ricordarla saranno i versi sublimi […]

Forum Online Internazionale ad accesso libero sull’equità di genere nel mondo dell’arte

forum

Con la sua Presidente Patrizia Asproni e con Fatma Naït Yghil Direttrice del Museo Nazionale il Bardo di Tunisi e Visiting Director del Museo Marino Marini per l’anno 2020, saranno in collegamento e interverranno: Dimitri Ozerkov Responsabile del Dipartimento di Arte Contemporanea Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, Mariella Mengozzi Direttrice del Museo dell’Automobile di Torino, Christopher Bedford Dorothy Wagner Wallis Director del Baltimore Museum of Art e Danilo Eccher Critico […]

Dagli Uffizi arriva un omaggio speciale a San Francesco, il “poverello di Assisi”

uffizi

Dagli Uffizi arriva un omaggio speciale a San Francesco, il “poverello di Assisi”, nella ricorrenza della sua morte (avvenuta il 3 ottobre 1226). Da oggi riapre al pubblico una parte di San Pier Scheraggio, l’antica chiesa medievale che nel ‘500 fu incorporata nel complesso – oggi occupato dal #museo – realizzato da Giorgio Vasari: dopo quasi due […]

Uffizi: 14 nuove sale per dipinti del cinquecento e del seicento

Gli Uffizi apre 14 nuove sale, dove sono esposte 105 nuove opere, molte delle quali erano in deposito. Una sala è interamente dedicata ai capolavori del naturalismo veneziano. Inoltre 30 dipinti ritornano visibili dopo molto tempo; sono alcuni dei tesori della grande pittura veneta e fiorentina del ‘500 e del primo ‘600.