
Bitalk dal sessantotto agli anni di piombo: dal 31 ottobre al 3 novembre
Cinque giorni tra teatro, cinema, musica, arte, e letteratura per raccontare, commentare e riflettere su un periodo storico cruciale della storia del nostro Paese [CONTINUA]
Cinque giorni tra teatro, cinema, musica, arte, e letteratura per raccontare, commentare e riflettere su un periodo storico cruciale della storia del nostro Paese [CONTINUA]
Marchi storici, prodotti, slogan, fumetti: si nutre di quotidianità l’universo pittorico di Lorenzo Crivellaro, l’artista a cui è dedicata la mostra personale che il prossimo 12 ottobre si inaugura a Siena nel rinnovato spazio espositivo [CONTINUA]
Non è ovvio dipingere la natura. Se poi si tratta di materializzare lo spirito del Giardino della Casina delle Civette, l’impresa si fa molto interessante e complessa. Ci ha provato con successo l’artista Garth Speight [CONTINUA]
L’IILA-Organizzazione internazionale italo-latino americana presenta in mostra al Museo di Roma in Trastevere, dal 23 ottobre al 24 novembre 2019, i progetti della vincitrice e delle finaliste di PHOTO IILA – XI edizione Premio IILA-FOTOGRAFIA [CONTINUA]
Nell’ambito della mostra “Luigi Boille. Luoghi di luce, scrittura del silenzio. Opere 1958 – 2015”, in corso al Casino dei Principi di Villa Torlonia, giovedì 17 ottobre secondo appuntamento con gli INCONTRI D’OTTOBRE. Un critico e un artista con le opere in mostra. [CONTINUA]
Rome Art Week, nella sua missione di dare risalto agli artisti emergenti, per questa edizione si unisce a Kickit, con la collaborazione di Kou Gallery, per la mostra personale di Patrick Eduardo. Durante un periodo [CONTINUA]
Tutto comincia con un viaggio. Ida che arriva a Messina. Per la precisione la protagonista di “Addio fantasmi” torna nella sua città natale [CONTINUA]
Sarà presentato domenica 13 ottobre 2019, alle ore 17,00, alla presenza del vescovo di Rieti Domenico Pompili, il restauro del grande dipinto su tela [CONTINUA]
Dal 9 ottobre 2019 prende il via Canova. Eterna bellezza: una mostra-evento dedicata a Canova e al suo legame con la città di Roma che, fra Sette e Ottocento [CONTINUA]
Giovedì 10 ottobre alle ore 19 si inaugura alla Real Academia de España en Roma (Piazza San Pietro in Montorio, 3) la mostra “Lapis specularis – La luce sotto terra” [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid Cultura by Theoreo Srl