Pompei: recuperati, grazie ai Carabinieri, tre frammenti di affreschi parietali del I sec. d.C.

Tre frammenti di affreschi parietali del I sec. d.C. provenienti dalle Ville di Stabia, recuperati grazie all’azione del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Nucleo di Monza), sono stati restituiti al Parco Archeologico di Pompei, stamattina presso il Museo Archeologico Libero D’Orsi di Castellammare di Stabia (NA). In questa stessa occasione è stato […]
“Padova nel Dogon. Il Dogon a Padova”

Apre al pubblico sabato 15 maggio al Palazzo della Ragione la eccezionale mostra “Padova nel Dogon. Il Dogon a Padova”. La storia di una piccola associazione di Padova che ha realizzato grandi progetti in Mali si intreccia con la storia di una antica popolazione africana dalla grande tradizione e cultura in una “doppia mostra” all’insegna della […]
“Contro!”, l’ultimo libro di Alessandro Di Battista

Venerdì 14 maggio uscirà in edicola e in libreria il mio ultimo libro. Si chiama “Contro! Perché opporsi al governo dell’assembramento” ed è edito da Paper First. La narrazione celebrativa del governo Draghi è nauseante. Nessuno che osi ricordare il passato di Draghi. Eppure alcune sue scelte, scelte prettamente politiche, le stiamo ancora pagando. È […]
Sicurezza sul lavoro, la denuncia della Street Artist Laika

Nella serata del 6 maggio è comparsa nel quartiere San Lorenzo, in Largo degli Osci, una nuova opera di Laika. L’artista ha raffigurato su un pannello di legno la figura di un’operaia con uno specchio al posto del volto, che tiene in mano un cartello con su scritto “il prossimo potresti essere tu”. Luana D’Orazio Il pannello su […]
L’opera di Jorit su Bobby Sands

Il 5 maggio 1981 il rivoluzionario socialista e patriota d’Irlanda Bobby Sands muore a seguito dello sciopero della fame nel blocco H del carcere di Long Kesh a Belfast, Irlanda del Nord. Corona e Governo inglese macchiano di nuovo i propri guanti bianchi col sangue irlandese. Bobby Sands “Sono un prigioniero politico perchè sono l’effetto […]
“L’Oratore” il romanzo del regista Marco Pollini edito da Santelli Editore

L’oratore di Marco Pollini, regista, produttore, editore ed autore, che uscirà il 6 maggio con Santelli Editore, con la prefazione a cura dell’attrice e conduttrice Noemi Gherrero, è un romanzo di formazione che racconta una coraggiosa ed emozionante storia di riscatto sociale, andando oltre i soliti stereotipi sul sud Italia, ma è anche un romanzo sull’arte della dialettica e presto sarà anche […]
Al Castel dell’Ovo la mostra dedicata a Massimo Troisi

Dopo il grande successo della mostra romana, e dopo l’attesa dovuta all’emergenza sanitaria, arriva finalmente nella ‘sua’ Napoli, con un nuovo percorso espositivo e un leit motiv interamente dedicato al rapporto con la città, la grande mostra multimediale dedicata alla carriera e all’anima di uno dei più amati artisti della nostra storia, Massimo Troisi. Troisi poeta Massimo è […]
Per gli antichi il commercio non era un lavoro come lo intendiamo noi

Le fonti romane ci ricordano il lavoro del mercante impegnato nel grande commercio o nelle modeste pratiche di compravendita, oppure nel rapporto fra agricoltura e commercio e nella questione del “giusto prezzo“. Era infatti convinzione diffusa che il mercante falsasse il prezzo di un prodotto perchè lo aumentava senza aggiungere nessun lavoro supplementare. Mestiere competitivo […]
Pompei, il contadino è il rusticus…

Proprietari, affittuari, braccianti salariati: i contadini pompeiani e romani in generale erano un gruppo molto diversificato sotto molti aspetti. Il contadino è il ‘rusticus‘, individuo semplice e modesto, considerato talvolta anche rozzo e inurbano. Può essere un piccolo agricoltore – molti erano soldati provenienti dagli strati più poveri della popolazione – oppure un ricco possidente, […]
“L’Oratore” il romanzo del regista Marco Pollini

L’oratore di Marco Pollini, regista, produttore, editore ed autore, che uscirà il 6 maggio con Santelli Editore, con la prefazione a cura dell’attrice e conduttrice Noemi Gherrero, è un romanzo di formazione che racconta una coraggiosa ed emozionante storia di riscatto sociale, andando oltre i soliti stereotipi sul sud Italia, ma è anche un romanzo sull’arte della dialettica e presto sarà anche […]