Per gli antichi il commercio non era un lavoro come lo intendiamo noi

Le fonti romane ci ricordano il lavoro del mercante impegnato nel grande commercio o nelle modeste pratiche di compravendita, oppure nel rapporto fra agricoltura e commercio e nella questione del “giusto prezzo“. Era infatti convinzione diffusa che il mercante falsasse il prezzo di un prodotto perchè lo aumentava senza aggiungere nessun lavoro supplementare. Mestiere competitivo […]
Pompei, il contadino è il rusticus…

Proprietari, affittuari, braccianti salariati: i contadini pompeiani e romani in generale erano un gruppo molto diversificato sotto molti aspetti. Il contadino è il ‘rusticus‘, individuo semplice e modesto, considerato talvolta anche rozzo e inurbano. Può essere un piccolo agricoltore – molti erano soldati provenienti dagli strati più poveri della popolazione – oppure un ricco possidente, […]