“Laureato in onestà”, la storia di un uomo in prima linea contro la mafia, la corruzione e la magistratura deviata
Scritto a quattro mani dalla giornalista Graziarosa Villani e dal luogotenente Francesco Leonardis. La storia vera di un uomo in prima linea contro mafia, corruzione e…Magistratura deviata
“La valle del non ritorno”, presentazione il 4 gennaio alla libreria “Io ci sto”
Nella vita di ciascuno di noi sicuramente c’è stato almeno un momento in cui ci siamo fermati e ci siamo guardati indietro. A volte per andare avanti
All’ombra delle piramidi “La mastaba del dignitario Nefer”: al Museo di Scultura Antica Barraco dal 30 dicembre al 28 maggio
Il Museo Barracco conserva la preziosa “stele della falsa porta” del dignitario Nefer, vissuto in Egitto ai tempi della IV Dinastia (2575-2465 a.C.)
Medioevo – Irpinia Terra di Mezzo, dal 1 al 7 gennaio
Dal l’1 al 7 gennaio 2017 in sei comuni dell’avellinese torna “Medioevo – Irpinia Terra di Mezzo”, rassegna diretta dalla cantante e attrice Fiorenza Calogero
Le rivelazioni piccanti di una modella social diventano un libro
È fissata per gennaio la data di uscita di “Scottanti rivelazioni di una modella social“, il libro di Nicoletta Branco, modella messasi in mostra per i suoi post
G7, 30 e 31 marzo, Franceschini: “A Firenze il primo summit mondiale dei ministri della cultura”
l 30 e 31 marzo 2017 avrà luogo a Firenze nell’ambito della presidenza italiana del G7 la riunione dei Ministri della cultura dei Paesi appartenenti all’esercizio
Vita. Morte. E Poi? Mostra allestita alla Sala Santa Rita dal 29 al 31 gennaio
Vita. Morte. E poi? Questo il titolo della mostra allestita presso la Sala Santa Rita di Roma dal 29 al 31 dicembre 2016. Un originale e fertile incontro
Natale ai musei, programma eventi, visite, laboratori per bambini
Dal 26 dicembre all’8 gennaio in programma musica, teatro, degustazioni, visite guidate, attività per bambini ad ingresso gratuito
Ultimi giorni per “Urban Human” in Piazza di Pietra. I muri di Roma come quadri
In esposizione venti opere realizzate tramite la stratificazione su base lignea di cemento, calce, sabbia e intonaco, depositati e dipinti per strati, lavorati con carta vetrata, spatole e spazzole di acciaio.
Gaeta, i Carabinieri recuperano manoscritti asportati dalla chiesa di S. Giacomo
I Carabinieri di Gaeta sono riusciti a recuperare otto manoscritti di inestimabile valore storico trafugati pochi giorni addietro da una locale parrocchia.