Viterbo Capitale dell’Etruria con Etruschi 3D ed Experience Etruria
Viterbo capitale dell’Etruria. Questa mattina è stata definita così la città dei papi dalla soprintendente per l’Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale Alfonsina Russo. L’occasione è stata quella della conferenza di presentazione della mostra Etruschi3D
Acquapendente – Teatro Boni, in scena “La verità nell’ombra”
Il primo evento in programma è uno spettacolo di Teatro Sociale “La verità nell’ombra”, di Patrizio Pacioni, portato in scena dalla Compagnia Stabile Assai di Rebibbia, con la regia di Francesco Cinquemani
Viterbo – Fiction “I Medici”, oggi i castind al Balletti Palace Hotel
Oggi, dalle 10 alle 18, presso il Balletti Palace Hotel (viale Trento 100) il casting per I Medici, la fiction prodotta dalla Lux Vide, le cui riprese si svolgeranno dal 28 ottobre al 6 novembre.
Ferentino – Conferite le borse di studio “Il meritevole”
In una Sala Consiliare gremita, Antonio Pompeo, e l’assessore alla Pubblica Istruzione, Francesca Collalti, hanno consegnato gli attestati e premiato i ragazzi che si sono distinti durante l’anno di studi.
Rinnovato il Programma Esecutivo di Cooperazione Culturale tra Italia e Croazia
E’ stato firmato ieri, alla presenza del Ministro Dario Franceschini e del Ministro della Cultura croato Berislav Šipuš, il Protocollo d’Intesa tra i Ministeri della cultura di Italia, Croazia e Montenegro che impegna i tre Paesi a coordinarsi
Susanna Salvi: talento sulle punte in GISELLE (Teatro dell’Opera di Roma, 22 e 24 ottobre)
La giovanissima ballerina già apprezzata – tra gli altri – da Carla Fracci, Francesco Ventriglia, Silvie Guillem e Kathryn Bennetts sarà prossimamente al Teatro dell’Opera di Roma con i seguenti ruoli nella “Giselle” di Adolphe Adam
Formia – “Dove Goethe seminò violette”, venerdì all’Archivio Storico è di scena la poesia di Domenico Adriano
Venerdì 23 ottobre alle ore 17.30 presso l’Archivio Storico “Franco Miele”, alla torre di Mola, si terrà la presentazione di “Dove Goethe seminò violette”, splendido racconto in versi di Domenico Adriano
Acquapendente – Laboratorio esperenziale dedicato ai miti delle costellazioni
Sabato 24 ottobre 2015 dalle ore 16.00 alle 18.30 il Museo del fiore di Torre Alfina ospita una giornata dedicata all’osservazione delle stelle dal titolo “Crea la tua storia guardando le stelle – laboratorio esperenziale dedicato ai miti e alle costellazioni”.
Roma – L’Italia dice addio alle armi, fu davvero grande guerra o solo guerra grande?
Nel centenario dell’epocale conflitto che cambiò la storia del XX secolo, la Casa del Cinema e l’Università La Sapienza di Roma presentano L’Italia dice “Addio alle armi”: fu davvero grande guerra o solo guerra grande?
Rassegna teatrale Primo Sale, ultimo appuntamento con Il Duello
Ultimo appuntamento per la rassegna PRIMO SALE, a cura di Giulio Baffi, in programma al Teatro Parioli Peppino De Filippo. Venerdì 23 e Sabato 24 ottobre si chiude con IL DUELLO, un testo di Matilde D’Accardi