Mummie di palude: gli antichi uomini del Nord Europa





Mummie di palude: l’Uomo di Grauballe

In questo articolo continuiamo a scoprire le altre mummie di palude ritrovate nel Nord Europa, come l’uomo di Tollund descritto nell’articolo precedente.

L'uomo di Grauballe

Anche l’Uomo di Grauballe, ritrovato vicino al villaggio di Grauballe, nello Jutland centrale, in Danimarca, era morto di morte violenta. La mummia di palude, che sembra appartenga ad un uomo di circa trent’anni, di alta statura e dai capelli scuri, è molto ben conservata, con unghie e capelli molto visibili. Anche le dita sono in buone condizioni, tanto da poterne ricavare le impronte digitali. Barba, capelli e pelle sono ottimamente conservati, ma i colori sono stati alterati dal tempo e dall’immersione prolungata nell’acqua.

La mummia di palude dell’Uomo di Grauballe è attualmente esposta, nella sua interezza, nel Museo Preistorico di Århus.




Sia l’Uomo di Grauballe che quello di Tollund sono stati sottoposti a un esame attentissimo, come nessun altro reperto delle paludi. Autopsie complete, analisi di laboratorio dei tessuti del corpo, ed esami ai raggi X hanno dimostrato che l’ultimo pasto è consistito per entrambi in una specie di pappa, fatta con cereali vari e semi di fiori di campo. La totale mancanza di cibi estivi o autunnali fa pensare che i due uomini siano stati uccisi durante l’inverno o all’inizio della primavera. Questa constatazione, anche se non è dimostrato, potrebbe far ipotizzare che gli uomini delle paludi non furono giustiziati perché criminali, ma furono vittime sacrificali in occasione di pratiche rituali.

Segni di morte violenta (impiccati, strangolati, pugnalati o bastonati) sono riscontrabili in molti corpi ritrovati nelle paludi di torba. Fa eccezione una fanciulla di circa quattordici anni, trovata nello Schleswig, nella Germania del Nord. Gli archeologi ritengono che, dopo essere stata bendata, sia stata affogata nell’acqua poco profonda della palude. Il corpo di questa fanciulla, vissuta nel I secolo d. C., era stato tenuto fermo, sott’acqua, con dei rami e una grossa pietra.

Più o meno la stessa sorte è toccata ad una donna, di circa cinquant’anni, rinvenuta nel XIX secolo e che, probabilmente, fu sepolta viva in una delle torbiere dello Jutland. Delle grandi forcelle di legno, avevano fissato saldamente il corpo alla torba sottostante.

Il Vecchio di Croghan è una mummia risalente all’età del ferro rinvenuto in una torbiera in Irlanda nel 2003 nelle vicinanze di Croghan Hill. Sul suo corpo sono evidenti segni di tortura e profondi tagli. Per la sua altezza, calcolata intorno a 1.98 metri, si può considerare l’uomo più alto per il periodo in cui visse ed è la mummia di palude più alta finora rinvenuta. Dalle ricerche eseguite sul corpo si è dedotto che, al momento di essere ucciso, aveva circa vent’anni e la sua morte è inquadrata in un periodo che va dal 362 a. C. al 175 a. C. Il Vecchio di Croghan si trova nel Museo Nazionale d’Irlanda.

La mummia definita la Donna di Haraldskær è stata rinvenuta in una torbiera nello Jutland, nel 1835, nella tenuta che gli ha dato il nome. Il corpo si presenta non solo con lo scheletro intatto, cosa molto rara nelle mummie di palude, ma anche con la pelle completamente intatta e gli organi interni e le articolazioni del corpo in buone condizioni. La datazione al radiocarbonio ha collocato la sua morte intorno al 500 a. C. ed è una delle prime mummie di palude mai rinvenute. Come è avvenuto per altre mummie, anche la donna, molto probabilmente, è stata vittima di un uccisione rituale. Secondo varie considerazioni al momento della morte doveva avere circa cinquant’anni. Il suo corpo, conservato in una teca di vetro, si trova nella la chiesa di San Nicola di Vejle in Danimarca.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.