I Teatri di Roma





Teatro di Pompeo

Fatto costruire da Pompeo, fu inaugurato nel 55 d. C. con grandi spettacoli e ricordato, dagli antichi, come una delle meraviglie di Roma. Sorse in una zona del Campo Marzio, oggi compresa tra Campo de’ Fiori e Piazza dei Satiri (Via di  Grottapinta); oggi, sono  visibili le case costruite  seguendo la curva interna della cavea.

Dalla  Forma Urbis (pianta marmorea severiana) possiamo ricavare  le misure eccezionali del teatro: dove la cavea aveva circa 150 metri di diametro e  la lunghezza della scena era di almeno 90 metri, lo stesso poteva ospitare almeno 20.000 persone. La facciata semicircolare era impostata su delle arcate che a loro volta poggiavano sopra  pilastri ornati da semicolonne. All’interno del teatro una doppia serie di muri radiali collegati tra loro da strutture curvilinee formavano i “cunei”, che coperti da volta a botte, sostenevano le gradinate. Sul lato frontale la scena era articolata  in tre esedre provviste di colonne, l’esedra centrale  era rettangolare e le altre due semicircolari; 14 statue ornavano l’apparato scenico. A 45 metri d’altezza, sulla sommità della cavea, sopra una sostruizione, che sporgeva al centro della facciata curva, sorgeva il tempio dedicato a Venere Vincitrice.

Il teatro, a partire dal 21 d. C. e fino agli inizi del V secolo, a causa dei vari incendi di cui si rese protagonista, fu restaurato dai vari imperatori che si succedettero nel tempo.




Oggi, oltre alle costruzioni moderne, notevoli resti di muri in opera reticolata dei cunei della cavea  sono visibili nei sotterranei e nelle cantine dei palazzi di Piazza del Biscione e di Via Grottapinta. Al teatro era affiancato un grandioso quadriportico che si estendeva su un’area di oltre  24.000 mq che, partendo con uno dei lati corti dietro la scena (più o meno lungo l’odierna Via dei Chiavari)  arrivava fino all’ ”area sacra” di Largo Argentina e con i due lati più lunghi  giungeva in corrispondenza di Via di Sant’Anna a sud e Via del Sudario a nord.

I lati più lunghi del teatro recavano, verso l’interno, un doppio colonnato, mentre  esedre quadrangolari e semicircolari erano inserite nei muri perimetrali; quattro file di colonne dividevano lo spazio aperto centrale in tre “navate”. Al centro del lato minore, opposto al teatro e in asse con il tempio di Venere, si apriva un vasto ambiente rettangolare (Curia Pompeia), ornato con una statua di Pompeo, dove a volte si riuniva il Senato e dove, il 15 marzo  del 44 a. C., fu ucciso Giulio Cesare (alcuni resti, in opera quadrata, della Curia, sono visibili dietro il tempio rotondo di Largo Argentina).

I portici, ornati da numerose opere di pittura e sculture, furono gravemente danneggiati nell’incendio del 291 d. C.  ed il restauro venne ordinato dal prefetto di Roma, Elio Elvio Dionisio.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.