
“Ora non sarà più consentito alla Storia di smarrire l’altra metà della Memoria. I nostri deportati, infoibati, fucilati, annegati o lasciati morire di stenti e malattie nei campi di concentramento jugoslavi, non sono più morti di serie B.”
(testimonianza di Annamaria Muiesan)
E’ il 10 febbraio 1947, quando il Trattato di Pace di Parigi tagliò come una scure fuori dai confini nazionali un intero popolo, costringendolo all’esilio sotto la feroce spinta dei partigiani comunisti di Tito.
Alla fine della Seconda guerra mondiale, mentre l’Italia veniva liberata dall’occupazione nazista, a Trieste e nell’Istria, la “liberazione” è coincisa con l’inizio di un incubo perché avvenne ad opera dell’esercito comunista jugoslavo agli ordini del maresciallo Tito.
350.000 italiani abitanti dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, dovettero scappare per non aver voluto vivere sotto un regime comunista. Furono costretti così ad abbandonare la loro terra, le case, il lavoro, gli amici e gli affetti, incalzati dalle bande armate jugoslave comuniste.
Decine di migliaia furono uccisi nelle Foibe o nei campi di concentramento ‘titini’ colpevoli solo di essere italiani.
A Trieste, l’occupazione jugoslava, ancora oggi è ricordata come “i quaranta giorni del terrore”, durante i quali le truppe partigiane e comuniste del maresciallo Tito hanno imperversato torturando, uccidendo e deportando migliaia di cittadini innocenti o colpevoli solo di essere italiani o anticomunisti.
Almeno diecimila persone, negli anni drammatici a cavallo del 1945, sono state torturate e uccise nelle zone controllate dai partigiani comunisti jugoslavi di Tito. Oggi si sa che in gran parte, vennero gettate (molte ancora vive) dentro le voragini naturali che oggi conosciamo come le “foibe”.
Due di queste foibe, quella di Basovizza e quella di Monrupino, entrambe nel comune di Trieste e oggetto di centinaia di infoiba menti, sono oggi monumento nazionale.
Questi eccidi di massa rispondevano in buona sostanza a tre distinti scopi: eliminare gli oppositori politici e tutti quei cittadini italiani che avrebbero potuto opporsi alle politiche del Partito Comunista Jugoslavo del dittatore Tito, dominare e terrorizzare la popolazione italiana delle zone contese e in ultimo fare vendetta di nemici personali per appropriarsi dei loro averi.
Repressioni di tale portata furono tipiche delle caratteristiche proprie del regime comunista di Tito. Analoghe repressioni furono comuni all’ascesa al potere di gran parte dei regimi comunisti dello stesso periodo ugualmente basati sullo ‘stalinismo’; inevitabile quindi presentare la tragedia delle foibe come un “crimine del comunismo”.
Molte le testimonianze di tragedie che oggi hanno scoperchiato la pentola dell’omertà e del negazionismo; noi ne ricordiamo una per tutte: quella di 12 carabinieri torturati e uccisi a Malga Bala (oggi Slovenia) il 25 marzo 1944. Al vicebrigadiere Dino Perpignano e ai suoi giovani commilitoni sono state riconosciute dallo Stato Italiano le medaglie d’oro al valor civile come ‘vittime di una operazione di pulizia etnica’.
Dopo decenni di ricerca della verità, con la Legge n. 92 del 30 marzo 2004 la Repubblica Italiana ha istituito il “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e ha concesso un riconoscimento ai congiunti degli infoibati. La terribile storia a cui fa riferimento il “Giorno del Ricordo” è una pagina della nostra storia troppo a lungo dimenticata.
A fronte di tentativi “giustificazionismi” e “riduzionisti” di certa stampa dell’epoca: “Non riusciremo mai a considerare aventi diritto ad asilo coloro che si sono riversati nelle nostre grandi città impauriti dall’alito di libertà che precedeva l’avanzata degli eserciti liberatori. I profittatori che hanno trovato rifugio nelle città e vi sperperano le ricchezze rapinate e forniscono reclute alla delinquenza comune, non meritano davvero la nostra solidarietà né hanno diritto a rubarci pane e spazio che sono già così scarsi” (Piero Montagnani su “L’Unità” – Organo del Partito Comunista Italiano – Sabato 30 novembre 1946), a noi sembra doveroso contrapporre testimonianze diverse e forse meno di parte.
Nel 2005, un’analisi di Paolo Sardos Albertini Presidente della “Lega Nazionale” che pure tanto scandalizza i difensori delle ideologie, recita tra l’altro: “…per mezzo secolo è stato pressoché proibito parlare di Foibe e di Esodo, oggi finalmente si può farlo a condizione però di non menzionare chi porta la responsabilità di quella tragedia, vale a dire il Comunismo…“
Lo stesso Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano ebbe modo di dichiarare in occasione delle celebrazioni della ricorrenza nel 2007. “…Vi fu dunque un moto di odio e di furia sanguinaria, e un disegno annessionistico slavo che assunse i sinistri contorni di una ‘pulizia etnica’…“, e anche “….va ricordato l’imperdonabile orrore contro l’umanità costituito dalle foibe e va ricordata la ‘congiura del silenzio’. Anche di quella non dobbiamo tacere,
assumendoci la responsabilità dell’aver negato, o teso a ignorare, la verità per pregiudiziali ideologiche e cecità politica, e dell’averla rimossa per calcoli diplomatici e convenienze internazionali”.
“Questa giornata – ha detto invece il Sindaco di Roma Gianni Alemanno durante le celebrazioni dell’anno scorso – serve per ricordare e per infrangere le barriere di negazionismo che ancora esistono sulla vicenda delle foibe. Ci sono ancora molti testi scolastici che non parlano di questa tragedia, c’è una ricostruzione storica che ancora salta a piè pari il dramma di tutti gli esuli”
10 febbraio: un giorno per ricordare e far conoscere questa tragedia italiana a chi non ne ha mai sentito parlare, a chi sui libri di scuola non ha trovato il capitolo “foibe”, a chi non ha mai avuto risposte alla domanda “cosa sono le foibe?”.
Alla fine della Seconda guerra mondiale, mentre l’Italia veniva liberata dall’occupazione nazista, a Trieste e nell’Istria, la “liberazione” è coincisa con l’inizio di un incubo perché avvenne ad opera dell’esercito comunista jugoslavo agli ordini del maresciallo Tito.
350.000 italiani abitanti dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, dovettero scappare per non aver voluto vivere sotto un regime comunista. Furono costretti così ad abbandonare la loro terra, le case, il lavoro, gli amici e gli affetti, incalzati dalle bande armate jugoslave comuniste.
Decine di migliaia furono uccisi nelle Foibe o nei campi di concentramento ‘titini’ colpevoli solo di essere italiani.
A Trieste, l’occupazione jugoslava, ancora oggi è ricordata come “i quaranta giorni del terrore”, durante i quali le truppe partigiane e comuniste del maresciallo Tito hanno imperversato torturando, uccidendo e deportando migliaia di cittadini innocenti o colpevoli solo di essere italiani o anticomunisti.
Almeno diecimila persone, negli anni drammatici a cavallo del 1945, sono state torturate e uccise nelle zone controllate dai partigiani comunisti jugoslavi di Tito. Oggi si sa che in gran parte, vennero gettate (molte ancora vive) dentro le voragini naturali che oggi conosciamo come le “foibe”.
Questi eccidi di massa rispondevano in buona sostanza a tre distinti scopi: eliminare gli oppositori politici e tutti quei cittadini italiani che avrebbero potuto opporsi alle politiche del Partito Comunista Jugoslavo del dittatore Tito, dominare e terrorizzare la popolazione italiana delle zone contese e in ultimo fare vendetta di nemici personali per appropriarsi dei loro averi.
Repressioni di tale portata furono tipiche delle caratteristiche proprie del regime comunista di Tito. Analoghe repressioni furono comuni all’ascesa al potere di gran parte dei regimi comunisti dello stesso periodo ugualmente basati sullo ‘stalinismo’; inevitabile quindi presentare la tragedia delle foibe come un “crimine del comunismo”.
Molte le testimonianze di tragedie che oggi hanno scoperchiato la pentola dell’omertà e del negazionismo; noi ne ricordiamo una per tutte: quella di 12 carabinieri torturati e uccisi a Malga Bala (oggi Slovenia) il 25 marzo 1944. Al vicebrigadiere Dino Perpignano e ai suoi giovani commilitoni sono state riconosciute dallo Stato Italiano le medaglie d’oro al valor civile come ‘vittime di una operazione di pulizia etnica’.
Dopo decenni di ricerca della verità, con la Legge n. 92 del 30 marzo 2004 la Repubblica Italiana ha istituito il “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e ha concesso un riconoscimento ai congiunti degli infoibati. La terribile storia a cui fa riferimento il “Giorno del Ricordo” è una pagina della nostra storia troppo a lungo dimenticata.
A fronte di tentativi “giustificazionismi” e “riduzionisti” di certa stampa dell’epoca: “Non riusciremo mai a considerare aventi diritto ad asilo coloro che si sono riversati nelle nostre grandi città impauriti dall’alito di libertà che precedeva l’avanzata degli eserciti liberatori. I profittatori che hanno trovato rifugio nelle città e vi sperperano le ricchezze rapinate e forniscono reclute alla delinquenza comune, non meritano davvero la nostra solidarietà né hanno diritto a rubarci pane e spazio che sono già così scarsi” (Piero Montagnani su “L’Unità” – Organo del Partito Comunista Italiano – Sabato 30 novembre 1946), a noi sembra doveroso contrapporre testimonianze diverse e forse meno di parte.
Nel 2005, un’analisi di Paolo Sardos Albertini Presidente della “Lega Nazionale” che pure tanto scandalizza i difensori delle ideologie, recita tra l’altro: “…per mezzo secolo è stato pressoché proibito parlare di Foibe e di Esodo, oggi finalmente si può farlo a condizione però di non menzionare chi porta la responsabilità di quella tragedia, vale a dire il Comunismo…“
Lo stesso Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano ebbe modo di dichiarare in occasione delle celebrazioni della ricorrenza nel 2007. “…Vi fu dunque un moto di odio e di furia sanguinaria, e un disegno annessionistico slavo che assunse i sinistri contorni di una ‘pulizia etnica’…“, e anche “….va ricordato l’imperdonabile orrore contro l’umanità costituito dalle foibe e va ricordata la ‘congiura del silenzio’. Anche di quella non dobbiamo tacere,
assumendoci la responsabilità dell’aver negato, o teso a ignorare, la verità per pregiudiziali ideologiche e cecità politica, e dell’averla rimossa per calcoli diplomatici e convenienze internazionali”.
“Questa giornata – ha detto invece il Sindaco di Roma Gianni Alemanno durante le celebrazioni dell’anno scorso – serve per ricordare e per infrangere le barriere di negazionismo che ancora esistono sulla vicenda delle foibe. Ci sono ancora molti testi scolastici che non parlano di questa tragedia, c’è una ricostruzione storica che ancora salta a piè pari il dramma di tutti gli esuli”
10 febbraio: un giorno per ricordare e far conoscere questa tragedia italiana a chi non ne ha mai sentito parlare, a chi sui libri di scuola non ha trovato il capitolo “foibe”, a chi non ha mai avuto risposte alla domanda “cosa sono le foibe?”.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1179/” title=”1179″]
Commenta per primo