Intervista ad Orietta Cicchinelli autrice del racconto Hijo de Puta- la parabola di un legionario


Intervista ad Orietta Cicchinelli autrice del racconto Hijo de Puta- la parabola di un legionario




1) Il suo periodo al Messaggero: il mestiere del giornalista oggi rispetto al passato.
Sono cambiati innanzitutto gli strumenti a disposizione del giornalista per verificare le notizie: il web ha rivoluzionato il modo stesso di lavorare all’interno di una redazione. L’archivio ora è a portata di clic, ma anche l’errore perché tutto è più veloce e le notizie si rincorrono soprattutto le fake news. Quel che non cambia è il fine: informare i lettori con onestà, sempre ricercando la verità a qualsiasi prezzo!

2) Si puo’ ancora dire che in questo paese ci sia spazio per raccontare sempre la verita’?
Se si è disposti a fare duri sacrifici, sì. Hemingway intervistato da un collega disse che “la sola ragione per fare del giornalismo è che si è ben pagati”. Vero per i suoi tempi, non per oggi: chi vuol fare questo mestiere deve essere incline al sacrificio quotidiano: famiglia, amici, hobby vengono tutti dopo e, spesso, a causa di questo mestiere si perdono anche per strada. Non si smette di essere giornalisti come non si può smettere di essere scrittori.

3) Il suo incontro con Vincenzo Cerami.
Di quelli che non si dimenticano, tanto che lui lo immortalò nel componimento poetico Acrostico per l’Amore mio (nel quale le prime lettere di ogni verso, lette per ordine, contengono il mio nome e cognome) che conservo gelosamente. Lungomare di Rapallo, aprile 2009: lui era lì appoggiato a una palma che fumava la sua sigaretta prima di tenere un incontro con dei ragazzi per la rassegna “Cartoons on the bay”. Un’amica me lo aveva presentato il giorno prima: aveva l’aria triste e io non ho resistito alla tentazione di interrompere il flusso dei suoi pensieri. L’ho salutato e da quel giorno siamo diventati inseparabili. Abbiamo condiviso tutto: anche l’insorgere della malattia che ebbi la sfortuna di scoprire io per prima, grazie a un amico medico spoletino. Quel cancro che di lì a 4 anni lo avrebbe sconfitto. Comunque, al netto delle sofferenze, resta indimenticabile la nostra parentesi a Spoleto. Vincenzo decise di accettare la proposta di fare l’assessore alla cultura a condizione che anche io lo seguissi in questa avventura: così prendemmo casa nella città del Festival dei Due Mondi dove dal giovedì sera al lunedì mattina ci trasferivamo…ma questa è un’altra storia.
4) Il racconto La Madre che momento è stato nella sua vita?
Il 17 luglio 2013 se ne andò Vincenzo e in novembre anche mia madre morì: sentivo l’esigenza di raccontare lei anche per parlare del Maestro che tante volte mi aveva invitato a scrivere di mia madre. Diceva che era un personaggio d’altri tempi che andava raccontato, immortalato sulla pagina perché non andasse perduto. Lui mi ha sempre spinto a scrivere: d’altronde la nostra relazione era nata proprio dalla sua richiesta di leggere cose mie. Io mandavo a Vincenzo le pagine che scrivevo e lui me le rispediva con tanto di commento. “Ginestrina-Una storia così” è il primo romanzo che ho scritto dieci anni fa e non ho ancora pubblicato: forse perché c’è lui dentro…
5) Come è nata l’idea del romanzo Hijo de Puta-La parabola di un legionario?
Dall’incontro con Tony Lupetti, come racconto nella prefazione: un ingegnere nucleare che ha buttato la sua laurea in un cassetto e, oltre ad occuparsi di editoria, fa volontariato alla Caritas nel tempo libero. Mi disse che aveva conosciuto un ex militante della Legione spagnola, un personaggio fuori dal comune, e che dovevo raccontare la sua storia. Tony aveva letto La Madre e gli piaceva il mio stile. Ha finanziato lui il progetto: dall’inizio alla fine.

6) L’ incontro con Giovanni
In una tavola calda, davanti a un piatto di pasta: abbiamo mangiato e parlato. All’inizio lui era un po’ diffidente: poi si è aperto e negli incontri successivi è stato come conoscersi da tempo. Giovanni è un uomo tutto d’un pezzo che, nonostante viva alla Caritas e sia malato, conserva la fiera dignità di chi la vita l’ha sempre affrontata a testa alta.




7) Il suo pensiero riguardo la colpa e l’espiazione: crede sia la soluzione di tutti i mali?
La soluzione? No, piuttosto la conseguenza. Ad ogni azione corrisponde una reazione…Se hai un dono prezioso tra le mani devi poi essere disposto anche a pagarne in prezzo. Non puoi pensare di commettere una cattiva azione e, poi, farla franca. Ma il mio non è un giudizio: è solo, appunto, una costatazione.

8) Si cimenterà in un racconto di finzione o nel racconto di una storia che non sia di altri?
Da giornalista mi piace raccontare storie: la finzione non è il mio genere. Infatti ho appena finito di scrivere un altro racconto: “Il karma in un paio di scarpe” che poi è la storia vera di un camorrista. Anche questo libro è frutto di un incontro, proprio com’è nelle mie corde. E anche se sapevo poco di camorra ho deciso di mettermi di ascoltare, studiare e raccontare senza filtri fantastici.

9) Il suo incontro con Tony Lupetti
In redazione, a Metro, giornale che ho contribuito a fondare 17 anni fa, davanti alla macchina del caffè…

10) Non crede che la povertà sia da sradicare nei luoghi dove si genera? Cosa pensa degli enti assistenziali come la Caritas?
Ovvio: tutti lo vorremmo. Intanto, però, c’è gente che ha bisogno di aiuto immediato e la Caritas offre rifugio a chi non ne ha, dà una mano agli ultimi proprio come nello spirito francescano di papa Bergoglio.

11) Tornando al mestiere del giornalista. L’Ordine dei Giornalisti garantisce una tutela di professionalità?
I poteri dell’Ordine sono molto limitati e, sinceramente, credo che garantisca ben poco. Molto è demandato all’onestà di ciascuno di noi.

12) Cosa può dire oggi a un giovane neolaureato in Giornalismo che vuole intraprendere la carriera?
Perché ci si “laurea in giornalismo”?
Battuta a parte, credo che questo sia un mestiere che si impari sul campo: io ho iniziato facendo le cosiddette “brevi” in cronaca al Messaggero di Roma. Ho imparato, seguendo i colleghi più esperti durante i vari “stage “nelle redazioni anche di Tv e Radio, a scovare le notizie che poi altri avrebbero steso e firmato. Ricordo ancora quando con Rino Barillari, il re dei paparazzi, c’intrufolavamo nei posti dove altri colleghi non riuscivano ad entrare… Insomma la cronaca è la strada per diventare giornalisti, ieri come oggi. Io ho una laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico internazionale, conseguita all’Università La Sapienza di Roma, eppure oggi mi occupo del servizio Cultura e Spettacoli di Metro…

Fine Intervista

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.