Mummificazione egizia: storia, rituali e procedimenti





il procedimento della mummificazione egiziaIn questo paragrafo analizzeremo le fasi della mummificazione egizia come ci vengono descritte da Erodoto nelle sue Storie.
I primi esempi rudimentali di mummificazione in Egitto compaiono durante l’Antico Regno, come abbiamo scritto nell’articolo precedente, e si evolvono durante il Medio Regno.

Il procedimento della mummificazione egizia

Il procedimento di mummificazione però non deve essere stato, in antico, molto diverso da quello che Erodoto (nelle Storie II) descrisse dettagliatamente nelle sue tre fasi fondamentali: quella delle incisioni e dell’estrazione dell’intestino, quella della mummificazione e quella del bendaggio del defunto. Tuttavia un documento dell’Antico Regno ci informa che le operazioni non duravano allora meno di dieci mesi. Le conoscenze riguardanti il processo di mummificazione e le relative modifiche tecniche, che hanno subito nel corso dei secoli, si basano, unicamente, sugli studi condotti sia sulle mummie che sulla cronaca che lo storico greco Erodoto ci riferisce (V secolo a.C.). Le risposte che ne conseguono appaiono sicuramente corrette alla luce dei risultati raggiunti dalla ricerca moderna.

Gli imbalsamatori, che univano le conoscenze di anatomia umana e chimica a quelle dei rituali religiosi, dovevano procedere con rapidità per evitare che il cadavere, a causa del clima caldo dell’Egitto, iniziasse a decomporsi. Dopo la morte, il corpo veniva trasportato nella “casa della purificazione” dove aveva inizio l’operazione. Questa pratica veniva effettuata al di fuori degli insediamenti abitativi, presumibilmente, lungo le rive del Nilo o dei suoi canali d’irrigazione, in quanto per il lavaggio dei corpi era necessaria una notevole quantità d’acqua. Sono proprio i resti di fibre vegetali, rinvenute casualmente sul corpo delle mummie, che potrebbero confermare che tale procedimento veniva eseguito all’aperto.

Almeno per quanto riguarda il Nuovo Regno (1052-1069 a. C.), il processo di mummificazione seguiva una sua procedura. Secondo quanto riferito da Erodoto, dopo aver sistemato il corpo su un tavolo da imbalsamazione, di legno o pietra, (tavoli in materiale pregiato venivano usati solo per la mummificazione dei faraoni), l’imbalsamatore o paraschista, (persona che si occupava di eviscerare i cadaveri) cominciava la sua opera dalla testa estraendo il cervello, dalla scatola cranica o dal naso, per mezzo di un uncino; pratica perfezionata solo nel Medio Regno (2160-1785 a. C.).




Probabilmente egli lavorava con svariati uncini, diversi tra loro, perché non solo doveva forare la membrana dell’etmoide (osso simmetrico che fa parte della base del cranio posto in stretta connessione con le fosse nasali) per poter entrare nella cavità cranica, ma anche asportare la materia e la meninge encefalica. In seguito, l’imbalsamatore, versava nella cavità cranica, ormai vuota, una miscela, sciolta con il calore, composta da resine conifere, cera d’api e olii vegetali aromatizzati, che poco dopo solidificava. In alcuni casi questa cavità veniva riempita con pezzi di tela.

Gli uncini erano in bronzo e potevano raggiungere anche una lunghezza di 40 centimetri, la loro punta poteva variare molto nella forma che poteva essere ad ago, ad uncino o a spirale. In numerosi Musei Egizi si trovano alcuni esempi di uncini impiegati per la mummificazione. Gli stessi si sono conservati perché, in alcuni casi, tutti gli utensili e i materiali impiegati per la preparazione della mummia venivano sepolti in una fossa accanto alla tomba.

Dopo aver trattato la testa, l’imbalsamatore, passava al corpo che apriva sul fianco sinistro in corrispondenza della cavità addominale, mediante un coltello rituale in selce e asportava gli organi interni, quali: fegato, polmoni, stomaco e intestino, che trattava poi separatamente. Dopo averli purificati e avvolti, ciascuno in un telo di lino, li poneva nei quattro vasi canopi che venivano tumulati nella tomba accanto alla mummia.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.