La Catacomba di S. Valentino





Le antiche “guide stradali”, più precisamente la Notitia Portarum, che i pellegrini medievali avevano a disposizione venendo a Roma per visitare i santuari dei martiri, menzionano, sulla Via Flaminia, uno solo di questi luoghi venerati che si trovava a un miglio dalla Porta Flaminia (oggi Piazza del Popolo).

I dati archeologici hanno fornito un’importante prova circa le indicazioni delle fonti letterarie e i primi lavori di scavo condotti, nel 1888, da Orazio Marucchi, alle pendici dei Monti Parioli, a Roma, determinati dai lavori di sterro per la realizzazione del Viale Parioli hanno permesso di individuare i resti della basilica, che secondo la teoria maggiormente sostenuta dovette custodire la tomba di San Valentino. Successive ricerche, eseguite nella prima metà del Novecento, sono state determinanti per ricostruire le principali fasi di sviluppo della piccola catacomba che si impiantò vicino la basilica dedicata al Santo.

Nonostante la frammentarietà dei dati e la mancanza di notizie attendibili, le informazioni riportate nei vecchi documenti agiografici dell’epoca, riguardo la vera identità di San Valentino, non potevano essere che lacunose e contrastanti; si è a conoscenza tuttavia che con questo nome venivano identificati due martiri legati alla Via Flaminia: uno a Roma e l’altro a Terni. E’ sicuramente probabile che non si tratti di due figure distinte ma di un solo personaggio, originario sì della città umbra ma venerato anche a Roma. Comunque, la notorietà del martire, come protettore degli innamorati, sembra sia legata soltanto ad un fugace accenno riportato in un documento agiografico che fa riferimento alle nozze di due giovani da lui celebrate.

Non si hanno riscontri certi neanche del preciso luogo di sepoltura di San Valentino, ma si suppone che egli fosse stato seppellito, ad opera dei discepoli Proculo, Efebo e Apollonio, nel cimitero a cielo aperto, che si trovava lungo la Via Flaminia, dove sorgevano tombe e mausolei datati tra il II e III secolo d. C., e non nella catacomba vicina, che forse conservava le memorie dei tanti martiri sconosciuti di cui parlano a grandi linee: la Notitia ecclesiarum Urbis Romae e il De locis sanctis martyrum quae sunt foris civitatis Romae), i due famosi itinerari del VII secolo.




Tuttavia, vista la necessità di realizzare un luogo di culto per la venerazione del Santo, venne edificato, in prossimità del luogo dove fu decapitato e sepolto, un piccolo oratorio con una sola navata e un altare posto nell’area absidale. In seguito, il vecchio edificio, per volere di papa Giulio I (336 – 352), venne trasformato in una grande basilica a tre navate ritmate da colonne, con una cripta rettilinea e un abside scavata sulle pendici dei Monti Parioli. Il desiderio di orientare il nuovo edificio in un modo così insolito, dal punto di vista architettonico, potrebbe essere nato dalla volontà di voler rispettare la posizione originaria del sepolcro venerato.

Il santuario, molto frequentato nel Medioevo, fu interessato, in diverse occasioni, da lavori di restauro. Secondo il Liber Pontificalis, furono rilevanti quelli eseguiti sotto il pontificato di Onorio I (625 – 638), di Teodoro (642 – 649) e di Benedetto II (684 – 685). Intorno all’XI secolo, salito al soglio pontificio Niccolò II (1059 – 1061), furono eseguiti nuovi lavori nella basilica, ad essa era annesso un monastero, spesso menzionato dai viaggiatori che durante quel periodo si recavano presso il santuario, che restò attivo fino al XIII secolo. Quando l’intero complesso decadde le reliquie martiriali, lì custodite, furono, in parte, traslate nella basilica di Santa Prassede e le rimanenti in altri siti.

Non è stato possibile approfondire la conoscenza della pianta completa della basilica con indagini archeologiche adeguate, dal momento che l’area dove di ergeva la facciata e la parte iniziale della stessa si trovavano al disotto di una strada altamente trafficata e precisamente quella che oggi è Viale Maresciallo Pilsudski, di fronte lo Stadio Flaminio.

La Catacomba di San Valentino, articolata su tre livelli con gallerie che si incrociavano con uno schema planimetrico a graticola, fu scavata nel III e IV secolo d.C., anch’essa, sul fianco della medesima collina dei Parioli, in un tufo, friabile e di colore giallo di origine fluviale, diverso da quello rossiccio di natura vulcanica, che è proprio della maggior parte delle altre catacombe romane. Il primo livello risale al III secolo: presenta un ingresso in piano e si sviluppa grosso modo all’altezza della strada moderna; durante la costruzione della basilica furono scavati due nuovi livelli che si sviluppavano nella parte superiore del colle sopra il livello più antico. Nell’VIII secolo, fu allargata la galleria principale e fu creata una cripta arricchita con splendide pitture, erano qui rappresentate rare scene legate alla Natività, la Crocifissione e vari personaggi appartenenti alla storia della chiesa.

Lo studioso Antonio Bosio, nel 1584, durante una ricognizione nella catacomba fece riprodurre le pitture che adornavano il vestibolo del cimitero, databili al VII/VIII secolo,, e che sono andate quasi totalmente perdute a causa degli ingenti danni causati nel XVII/XVIII secolo da una comunità di monaci che trasformarono abusivamente la catacomba in cantina, allargando le gallerie e distruggendo i loculi e parte degli affreschi per consentire il transito delle botti. Da queste copie e da quanto è rimasto in situ è stato possibile oggi reinterpretare gli affreschi danneggiati in cui affiora una sicura matrice orientale, resi al disopra di quello che rimane di un zoccolo ad incrostazione marmorea. Fra questi soltanto una pittura è più leggibile delle altre: vi è raffigurata una Madonna col Bambino, forse una delle ultime immagini della Vergine in ambiente cimiteriale, dove si legge s(an)c(t)a Dei genetrix (Santa Madre di Dio); rovinato e mancante in alcune parti si riconosce una Crocifissione con il Cristo abbigliato con il colobium; quanto resta delle altre è di difficile interpretazione.

Tra la catacomba e la chiesa sorse una vasta necropoli a cielo aperto dove vi erano tombe terragne, sarcofagi in terracotta e in marmo e dal quale proviene una considerevole quantità di iscrizioni, mentre non rimane alcuna traccia della stessa, tuttavia una notevole parte di queste iscrizioni funerarie riporta in ogni caso la datazione espressa con iscrizioni soprattutto consolari, quest’importante dato, permette di dimostrare che questo sepolcreto fu utilizzato per più di due secoli e precisamente dal 318 al 523 d. C.. Un ulteriore elemento importante e non casuale è che fra le epigrafi una si attribuisce ad una bambina morta nel 359 d.C., Veneriosa, originaria di Interamna, cioè Terni, città legata proprio alle origini di San Valentino.

La catacomba è oggi agibile solo in minima parte dopo una grave frana causata dalle intense piogge che hanno provocato disastrosi crolli all’interno delle gallerie, crolli che hanno provocato anche della perdita delle centinaia di lapidi che la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, intorno agli anni ’80, aveva collocato all’interno della stessa, in ordine cronologico ed onomastico.

I lavori condotti per alcuni anni, in catacomba, sono stati necessari per restaurare alcuni ambulacri che sono stati forniti di muri di sostegno, ma, in seguito, la maggior parte degli stessi sono stati chiusi e tamponati. La catacomba aperta al pubblico solo in occasione della festività di S. Valentino, attualmente, è chiusa per motivi di sicurezza.

Le reliquie di San Valentino si trovano in alcune chiese e conventi disseminate in Italia e precisamente:

Chiesa di Santa Maria in Cosmedin a Roma

Basilica di Terni

Chiesa di S. Maria Assunta a Savona

Chiesa di San Valentino di Sadali in Sardegna

Convento dei Cappuccini di Belvedere Marittimo in Calabria

Chiesa Matrice di Vico del Gargano

Chiesa dei Ss. Cosma e Damiano a Ozieri

Chiesa di San Martino a Torre d’Arese

Abriola (Potenza)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.