Villa Doria Pamphilj: Casino del Bel Respiro o Casino dell’Algardi





L’area occupata attualmente da Villa Doria Pamphilj, in età romana, era una zona suburbana alquanto lontana dal centro della città. Fin dall’età protostorica il luogo era attraversato da una strada che si dirigeva verso Ovest con un percorso sostanzialmente simile a quello dell’attuale Via Aurelia Antica; questo vecchio tracciato fu ripreso dalla nuova Via Aurelia iniziata, nel III secolo a.C., dal console Gaio Aurelio Cotta; il nuovo asse stradale divenne fondamentale insieme ad una sua diramazione, la via Vitellia, che dal Gianicolo portava al mare. La Via Aurelia, poi detta Via Aurelia Vetus (Via Aurelia Antica) partiva da Porta S. Pancrazio (prima del VI secolo nota come Porta Aurelia) e collegava Roma con Caere (Cerveteri).

Il primo nucleo della residenza di campagna sorto lungo la Via Aurelia Antica e conosciuto come “Villa Vecchia” già esisteva nel 1630, quando venne acquistata da Panfilo Pamphilj. Solo sotto il pontificato di Innocenzo X Pamphilj (1644-1655) l’area assunse l’aspetto di una fastosa residenza nobiliare di campagna. Ingrandita nel tempo grazie alle continue acquisizioni di proprietà fra loro confinanti, in breve tempo il perimetro del parco si ampliò notevolmente arrivando alle dimensioni attuali di 184 ettari. All’interno dell’area si trova, oltre alle considerevoli strutture funerarie (necropoli) che vanno dalla tarda età repubblicana e prima età imperiale all’età tardo antica con l’inserimento di alcune sepolture cristiane, anche l’Acquedotto Traiano- Paolo, posizionato al confine settentrionale lungo la Via Aurelia Antica. Il grande giardino, risalente al 1600 e 1700, rispecchia, ancora oggi, la forma voluta dai committenti.

Il Casino del Bel Respiro fa parte dell’immenso scenario in cui sorge Villa Doria Pamphilj. I lavori vennero fatti eseguire dal cardinale Camillo Pamphilj, nipote di Innocenzo X e figlio di Donna Olimpia Maidalchini.

Il Casino del Bel Respiro o delle Allegrezze o meglio conosciuto come Casino dell’Algardi dal nome dell’architetto bolognese che, assistito dal pittore e architetto Giovanni Francesco Grimaldi, ne curò la realizzazione, (dal 1644 fino al 1652 circa); venne progettato come Museo per accogliere la vasta collezione di statue antiche e moderne della famiglia Pamphilj. Sotto la direzione dell’Algardi, autore del superbo busto di Olimpia Pamphilj e di un ritratto in marmo di Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj), si concretizzò un programma decorativo, molto articolato, che riguardava l’esterno, i giardini, ma soprattutto l’interno del Casino, ispirato a Villa d’Este (Tivoli), celebre dimora rinascimentale che era diventata un punto di riferimento per le ville con giardino.




Le facciate del Casino, in marmo antico, sembrano proprio costruite per accogliere i molteplici elementi scultorei e lapidei classici (rilievi, fregi, statue) che vengono inseriti, intervallati da stucchi, nelle facciate secondo un gusto dell’antico ispirato ai modelli di Villa Medici e Villa Borghese, che ospitano un grande numero di sculture e bassorilievi sulle facciate esterne. Le facciate del Casino non furono però eseguite tutte nello stesso periodo, infatti, quella rivolta a sud, verso il Giardino Segreto dove domina, al centro, un grande sarcofago di battaglia, sormontato dallo stemma papale, venne terminata alla fine del ‘600.

I sarcofagi, anche integri, vennero tagliati per essere inseriti negli spazi delle lunghe cornici delle facciate. In quella principale, rivolta a nord (da dove si può ammirare la cupola di S. Pietro), sono addossati l’antico e il moderno, il cui tema base è proteso a ostentare la continuità tra la Roma imperiale e il papato di Innocenzo X. Il tema della concordia imperiale viene qui manifestata dai tondi marmorei moderni con le quattro teste imperiali: Marco Aurelio e Lucio Vero, Settimio Severo e Caracalla, e dai quattro grandi riquadri rettangolari posti al disopra dei fornici laterali, che recano il tema romano della dextrarum iunctio (raffigurazione di due coniugi nell’atto di stringersi la mano destra). Le doti militari della famiglia sono messe in evidenza anche dai trofei di armi accostati ai gigli pamphiliani sui capitelli, dai sarcofagi con episodi della guerra troiana, mentre sull’attico i due sarcofagi con il trionfo di Bacco in India sottintendono al fatto che alle fatiche della guerra seguono le vittorie e i trionfi di Bacco, vincitore in India.

La palazzina sul lato principale (nord) si sviluppa su due piani mentre sul lato sud, prospicente il giardino segreto, per superare il dislivello del terreno, di piani ne sono stati realizzati tre.

L’accesso al Casino dell’Algardi, ispirato a temi palladiani, avviene attraverso l’ingresso, preceduto da un atrio porticato, posto sul lato della facciata nord, e dal quale si entra in un vasto salone circolare centrale, alto due piani, sulla quale si affacciano le altre stanze, alcune denominate secondo la scultura che vi era contenuta. Il salone è contraddistinto da quattro nicchie che ospitano altrettante statue di divinità, rielaborate nel XVII secolo dall’inventiva dell’Algardi: un’amazzone è stata modificata nella dea Diana grazie all’aggiunta di un cane, mentre Venere non appare più completamente nuda, perché è stata coperta da un drappo nel ‘600. Sopra ogni personaggio si trova un bassorilievo che narra una vicenda mitologica (la morte di Meleagro, la caccia al centauro Celidonio…..) copia dei sarcofagi collocati sulla facciata esterna; alcuni sovra-porte sono stati dipinti da Paolo Anesi. Le due sale laterali presentano nelle volte semplici decorazioni in stucco, mentre la sala aperta che dà sul Giardino Segreto presenta una volta con un pregevole affresco riquadrato da modanature architettoniche.

Una confortevole scala permette di scendere al piano inferiore (piano esistente solo sul lato sud) dove si trovano un vestibolo e una sala rotonda decorata, come gli ambienti adiacenti, con magnifici stucchi sulla volta (su disegno dell’Algardi) e sculture classiche alle pareti, è fiancheggiata da due importanti gallerie: quella dei Costumi Romani decorata nella volta con raffinati stucchi e quella di Ercole abbellita con affreschi del Grimaldi. Importantissimo, per i Pamphilj, fu ricollegare la propria famiglia ai fasti dell’Antica Roma, tanto che chiesero all’Algardi di progettare, al piano inferiore, una sala dedicata ai “Costumi Romani”: troviamo infatti, in questa galleria, i tondi con Apollo e Minerva riproduzioni di templi e del Pantheon. Recenti restauri hanno restituito a questi stucchi il colore originario che non era il bianco, ma il rosa pallido e l’azzurro.

L’arredo del Casino del Bel Respiro era costituito oltre che dai mobili, quadri e suppellettili, da statue e busti marmorei antichi e moderni, da vasi decorati in materiali pregiati quali il porfido e l’alabastro, da statuette lignee.

Attraverso il vestibolo si accede al Giardino Segreto chiuso sul fondo da un muro con statue e bassorilievi e un terrazzo panoramico che si trova più in alto. Ornato da siepi sempreverdi disposte lungo due assi, con al centro una fontana, ricordano nella forma i simboli araldici dei Pamphilj: la colomba e il giglio (stemma di famiglia); il giardino, che oggi ha perso il disegno originale per trasformarsi in “un’aiuola all’italiana”, doveva accogliere lungo i lati più corti due vasche ma ne fu realizzata solo una. In un angolo del giardino è insolitamente presente un esemplare di “cipresso calvo”, una pianta originaria del Nord America, che in autunno perde le foglie.

Passata ai Doria, dopo gli ampliamenti e le profonde modifiche nel disegno del verde operati a metà ‘800 a seguito dei danni causati dai feroci scontri, tra le truppe Francesi e quelle Garibaldine, in difesa della Repubblica Romana e l’apertura nel 1960 del tratto dell’Olimpica intitolato a Leone XIII che ha spaccato in due il giardino, il complesso venne poi acquistato dal Comune di Roma (1965 e 1975) e destinato in gran parte a parco pubblico. Il Casino del Bel Respiro e i giardini adiacenti furono invece acquistati dal Demanio dello Stato nel 1967. Il Casino dell’Algardi fu rielaborato con affreschi e rimozione di muri, come quello che è stato demolito per realizzare la sala da pranzo in cui oggi è presente un lunghissimo tavolo, che viene utilizzato per le colazioni ufficiali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sede di rappresentanza, durante le visite di Capi di Stato e di Governo.

 

 

[flickr_set id=”72157636677566316″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.