La storia e le tradizioni del Natale





La chiesa dei primi due secoli non sembra aver conosciuto una festa della natività di Gesù Cristo.

E’ assodato però che il Natale è la principale festa dell’anno appartenente all’anno liturgico cristiano in cui si ricorda la nascita di Gesù, figlio di Maria, e che nella cristianità occidentale cade simbolicamente il 25 dicembre, mentre nelle chiese ortodosse, slave e copte, che adottano il calendario giuliano e non quello gregoriano, il Natale, viene celebrato il 7 gennaio.

La storia della Natività ci è pervenuta attraverso i Vangeli di Luca e Matteo che rievocano l’annuncio dell’Arcangelo Gabriele, la deposizione nella mangiatoia, l’adorazione dei pastori, la visita dei Magi. Alcuni aspetti devozionali quali la grotta, il bue, l’asino e i nomi dei Re Magi, risalgono invece a tradizioni posteriori e ai racconti presenti nei Vangeli apocrifi. E’ da sottolineare però che mentre i Vangeli canonici, i Vangeli apocrifi e tutti i testi sono concordi nell’asserire che Gesù è nato a Betlemme, gli stessi, non fanno alcun riferimento alla sua data di nascita, che a tutt’oggi è ancora incerta.

La data del 25 dicembre è quindi puramente simbolica; fu scelta dalla Chiesa, con lo scopo di essere contrapposta alla festa pagana del solstizio d’inverno (il giorno più breve dell’anno) e della nascita di Mitra (dies natalis solis invicti) una delle tante celebrazioni importate dall’Oriente e che il paganesimo del III–IV secolo festeggiava, secondo il calendario romano, a partire dall’imperatore Aureliano, appunto il 25 dicembre. Questa corrispondenza di date fa invece pensare che, in questo giorno, si sia voluta ricordare unicamente la nascita di Gesù Cristo inteso come “sole di giustizia” e “luce del mondo”, quale egli stesso si definisce nel Vangelo di San Giovanni.




La celebrazione del Natale comparve a Roma intorno al 330 per poi diffondersi, durante il IV secolo, in tutte le Chiese di rito latino. Sotto l’influenza di San Giovanni Crisostomo (o Giovanni d’Antiochia) e di San Gregorio Nazianzeno, intorno al 380, anche l’Oriente (da Antiochia a Costantinopoli), adottò la data del 25 dicembre.

Dal punto di vista liturgico, la festa del Natale è caratterizzata dalla celebrazione di tre messe solenni: a mezzanotte, all’alba e al mattino. Quest’ultima risale al IV secolo; la messa dell’alba, alle origini, non era in relazione con il Natale, ma rappresentava la celebrazione liturgica romana della martire cristiana del IV secolo, Anastasia di Sirmio, come omaggio alla Corte Bizantina all’inizio del VI secolo; la messa di mezzanotte originatasi in Palestina dove era in uso celebrare il Natale la notte, presso la grotta di Betlemme, comparve in Roma dopo il Concilio di Efeso (431), presso la basilica di Santa Maria Maggiore. Le tre messe si divulgarono in tutto l’Occidente solo dopo l’anno 1000. Ogni sacerdote può celebrare a propria discrezione tutte e tre le messe, opportunatamente distanziate ma anche di seguito, oppure può celebrarne una sola.

La Natività ricordata dal presepe.

Dobbiamo il nostro presepe attuale a San Francesco d’Assisi, che nel 1223 realizza a Greccio (provincia di Rieti), con l’aiuto della popolazione locale e con l’appoggio del nobile signore del luogo, Giovanni Velita, un presepe vivente con l’intento di ricreare la prima natività come era veramente descritta nella Bibbia. Con l’approvazione di papa Onorio III, quella notte, si realizzò il primo presepe vivente nel mondo. La popolarità del presepe di San Francesco crebbe fino ad espandersi in tutto il mondo. Il primo vero presepe della storia fu realizzato nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Roma dove sono tutt’ora conservate le prime statuine scolpite nel legno, da Arnolfo di Cambio, nel 1280. La rappresentazione del presepe, divenne così popolare che presto tante altre chiese ne seguirono l’esempio, realizzando ognuna un presepio caratteristico e unico.

Anche l’Albero di Natale ci ricorda questa solenne ricorrenza; l’albero, che è generalmente un abete, viene adornato e illuminato e sotto il quale si mettono doni. Ricordato in Germania fin dal 1605, si diffuse in seguito in tutto il mondo, mentre in Italia la tradizione si è generalmente affermata solo dopo il Secondo Conflitto Mondiale, affiancandosi al tradizionale presepe.

Il Natale è comunque la festa più popolarmente sentita tra i cristiani e negli ultimi anni ha assunto anche un significato laico, legato allo scambio di regali, alla famiglia e a figure di folclore come Babbo Natale. Non mancano leggende, storie, ma soprattutto poesie che, anche dopo cento anni, non smettono di farci rivivere in ogni parola la nascita di Gesù.

LA NOTTE SANTA

di Guido Gozzano

– Consolati, Maria, del tuo pellegrinare!
Siam giunti. Ecco Betlemme ornata di trofei.
Presso quell’osteria potremo riposare,
ché troppo stanco sono e troppo stanca sei.

Il campanile scocca
lentamente le sei.

– Avete un po’ di posto, o voi del Caval Grigio?
Un po’ di posto per me e per Giuseppe?
– Signori, ce ne duole: è notte di prodigio;
son troppi i forestieri; le stanze ho piene zeppe

Il campanile scocca
lentamente le sette.

– Oste del Moro, avete un rifugio per noi?
Mia moglie più non regge ed io son così rotto!
– Tutto l’albergo ho pieno, soppalchi e ballatoi:
Tentate al Cervo Bianco, quell’osteria più sotto.

Il campanile scocca
lentamente le otto.

– O voi del Cervo Bianco, un sottoscala almeno
avete per dormire? Non ci mandate altrove!
– S’attende la cometa. Tutto l’albergo ho pieno
d’astronomi e di dotti, qui giunti d’ogni dove.

Il campanile scocca
lentamente le nove.

– Ostessa dei Tre Merli, pietà d’una sorella!
Pensate in quale stato e quanta strada feci!
– Ma fin sui tetti ho gente: attendono la stella.
Son negromanti, magi persiani, egizi, greci…

Il campanile scocca
lentamente le dieci.

– Oste di Cesarea… – Un vecchio falegname?
Albergarlo? Sua moglie? Albergarli per niente?
L’albergo è tutto pieno di cavalieri e dame
non amo la miscela dell’alta e bassa gente.

Il campanile scocca
le undici lentamente.

La neve! – ecco una stalla! – Avrà posto per due?
– Che freddo! – Siamo a sosta – Ma quanta neve, quanta!
Un po’ ci scalderanno quell’asino e quel bue…
Maria già trascolora, divinamente affranta…

Il campanile scocca
La Mezzanotte Santa.

È nato!
Alleluja! Alleluja!

È nato il Sovrano Bambino.
La notte, che già fu sì buia,
risplende d’un astro divino.
Orsù, cornamuse, più gaje
suonate; squillate, campane!
Venite, pastori e massaie,
o genti vicine e lontane!

Non sete, non molli tappeti,
ma, come nei libri hanno detto
da quattro mill’anni i Profeti,
un poco di paglia ha per letto.
Per quattro mill’anni s’attese
quest’ora su tutte le ore.
È nato! È nato il Signore!
È nato nel nostro paese!
Risplende d’un astro divino
La notte che già fu sì buia.
È nato il Sovrano Bambino.

È nato!
Alleluja! Alleluja!

 

 

[flickr_set id=”72157638956453563″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.