L’ insula dell’Ara Coeli





 

L’insula si diffuse in epoca imperiale vista la necessità di alloggi, determinata dall’esplosione demografica, che si verificò soprattutto a Roma. L’insufficienza di terreni edificabili portò a costruire edifici sviluppati in altezza cosa che consentì un ideale sfruttamento dello spazio trattandosi di un edifico costruito interamente in muratura, in genere, su quattro, cinque piani o addirittura sei. Augusto emanò specifici provvedimenti che regolassero, per motivi di sicurezza, l’altezza delle insulae, fissata a 21 metri poi ridotta da Traiano a 16 metri.

La planimetria prevedeva un edificio organizzato intorno ad una corte interna circondata da una serie di tabernae (magazzini e botteghe) e abitazioni, ripartite su diversi piani mediante arcate, portici o corridoi. Il piano terra, quando non era occupato da un’unica domus, si presentava diviso da una serie di tabernae destinate ad essere l’ambiente di lavoro e al tempo stesso l’abitazione del commerciante. In queste stanze, ristrette, dove l’unica fonte di illuminazione era una finestra posta sulla facciata della taberna stessa, egli viveva con tutta la famiglia, riservando un piccolo soppalco adibito a zona notte. I piani superiori erano riservati ad un numero più o meno elevato di abitazioni distinte, ma salendo verso l’alto gli ambienti si facevano sempre più ristretti fino a arrivare a livelli di totale invivibilità. Al contrario dell’insula, la domus, residenza unifamiliare signorile, era riservata ai ceti più agiati, si sviluppava in senso estensivo intorno ad un cortile centrale su cui si affacciavano tutti gli ambienti della casa e dal quale prendevano aria e luce. Era dotata di vasti ambienti come: la sala principale (triclinium o tablinum) e varie camere (cubicola). Sul retro della casa era spesso presente un giardino (hortus).

Uno tra i pochi esempi di insula a Roma, oltre quelle note di Ostia Antica, si trova addossata alla monumentale scala della Chiesa dell’Ara Coeli, vicino al Campidoglio; di conseguenza, considerata la sua posizione “nascosta” non riesce ad imporre la sua presenza al passante disattento. L’edificio di cui si conoscevano già alcuni ambienti nel ‘700, venne miracolosamente risparmiato dai lavori di demolizione che interessarono, negli anni ’30, le pendici del Colle Capitolino: venne eliminato un intero quartiere con importanti edifici medievali, tra cui la casa di Giulio Romano e la settecentesca chiesa di S. Rita, che aveva inglobato l’insula. La massiccia demolizione riportò alla luce l’edificio romano sottostante che si conservò a differenza dei numerosi edifici distrutti che occupavano la zona. La chiesa di S. Rita ebbe un destino diverso perché venne smontata e ricostruita, intorno agli anni ‘40, tra il Teatro di Marcello e Piazza Campitelli, dove si trova tutt’ora.




La struttura romana, ben conservata, risale al II secolo d. C., è realizzata in opera laterizia mentre la parete di fondo, in opera reticolata, databile al I secolo d.C., è riferibile ad un’opera di sistemazione dell’Ars capitolina.

L’insula è contraddistinta da diversi ambienti distribuiti, alla sua origine, probabilmente su cinque piani, dei quali se ne conservano solo quattro. Dell’insula dell’Ara Coeli non è attualmente visibile l’intera facciata, pianterreno e primo piano si trovano infatti a circa nove metri sotto l’attuale livello stradale.

Partendo dal piano terreno sono riconoscibili le tabernae, originariamente pavimentate in legno, affacciano su un cortile, lastricato a basoli, riparato da un portico a pilastri posto a ridosso della facciata, probabilmente aggiunto verso la fine del III secolo d.C.; per la realizzazione di tale porticato venne tolto il balcone che si trovava al “livello nobile” (secondo piano) del caseggiato. Si suppone che le tabernae venissero usate come botteghe di cui ignoriamo il bene che veniva in esse commercializzato; comunicavano tramite scale lignee o addirittura scalini in muratura direttamente con degli ambienti che costituivano il  mezzanino (corrispondente al primo piano). Questi ambienti sovrastanti, destinati ai proprietari delle botteghe del pian terreno, erano contraddistinti da pavimenti lignei che poggiavano su cornici in laterizio riconoscibili lungo le pareti a circa 4,20 metri di altezza. Gli ambienti del primo piano poggiano su una struttura in opus reticulatum ed erano più grandi e confortevoli di quelli dei piani superiori destinati ai ceti più poveri che vivevano in condizioni di vero e proprio sovraffollamento.

Durante gli scavi degli anni ’30 si recuperarono, sulle pareti delle tabernae, resti di intonaco bianco ornato con decorazioni geometriche, classico esempio della pittura romana della seconda metà del II secolo e dei primi decenni del III secolo d.C. in cui venivano riprodotti semplici schemi lineari definiti  “rosso e verde lineare”.

L’ingresso originario al secondo piano, oggi chiuso, è stato identificato all’estremità nord del caseggiato; attualmente si accede alla struttura da una delle finestre che davano la luce agli ambienti. La suddivisione di questo piano, costituito da sei stanze con volte a botte, probabilmente, si attribuisce a due unità abitative di tre stanze ciascuna, alcuni ambienti presentano sulla parete di fondo delle porte che conducevano a piccole stanze, probabilmente di età medievale, scavate nella roccia. Tutte le stanze di forma irregolare erano illuminate da finestre quadrate. In una stanza si conserva una piccola parte di intonaco che, originariamente, rivestiva le pareti e la volta: si tratta di un motivo a stella realizzato con linee di colore rosso. Gli ambienti interni del secondo piano presentano una muratura con la semplice partitura laterizia.

Al terzo piano i singoli appartamenti sono meglio individuabili. L’ala nord, quella più danneggiata, risulta in parte scoperta e rimaneggiata in epoca medievale. Della fase, presumibilmente, di età medievale originaria si conservano solo alcuni tratti di muri in opera laterizia e parte della pavimentazione in opus spicatum. Da un buio corridoio si accede ai tre appartamenti, costituiti da tre stanze ciascuno, i singoli ambienti, in origine, divisi da tramezzi in muratura e oggi scomparsi, erano da considerarsi probabilmente ognuno un appartamento dei quali quello nel versante ovest , considerato sicuramente il migliore degli altri, riceveva luce dalle finestre esterne, mentre gli altri erano rischiarati dalle finestre e dalle porte che si affacciavano sui corridoi. L’appartamento “nobile” di questo piano era la stanza trapezoidale, esposta a sud, che con una finestra sul lato anteriore e una sul lato meridionale, si affacciava sulla strada che saliva al Campidoglio. Attualmente la stanza, molto rimaneggiata, risulta coperta dalla scalinata dell’Ara Coeli.

Del quarto piano rimangono solo alcune tracce. Si riesce ad identificare un corridoio, posto sul lato orientale della casa in corrispondenza di quello del terzo piano, per cui, si ipotizza che gli appartamenti di questo piano dovevano essere divisi come il piano inferiore. In tutto il complesso abitativo non è stata ritrovata traccia né di latrine né tantomeno di cucine e come si vede anche nelle insulae di Ostia Antica, questi ambienti erano spesso mancanti. Per il riscaldamento delle stanze e per la cottura dei cibi si usavano dei bracieri, colpevoli di molti incendi che si propagavano velocemente anche per la presenza dei numerosi tramezzi di legno.

Si è ipotizzato che l’insula romana potesse dare alloggio a circa 380 persone e la si può considerare la testimone più diretta di come vicino alla zona monumentale della Roma imperiale, alle pendici del Campidoglio, vivessero, in ogni caso, plebei anche se in condizioni poco agevoli.

[flickr_set id=”72157635695012614″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.