Sito Palafitticolo di Fiavé





 

 

Situato nell’estremità settentrionale dell’Italia, il Trentino Alto Adige è, fra le regioni italiane, sicuramente, quella più nota per la bellezza delle sue montagne. Questo scenario racchiude una sorprendente varietà di paesaggi come il piccolo comune di Fiavè, in provincia di Trento, situato sull’altopiano di Lomaso, a 669 metri s.l.m.

Circa 14000 anni fa, al termine dell’ultima glaciazione wurmiana, nella zona di Fiavé, si formò un piccolo lago (conosciuto poi con il nome di Lago Carera), profondo circa 20 metri e lungo più o meno 2 Km, generato da uno sbarramento morenico. Con il trascorrere degli anni, per erosione della morena da parte del fiume emissario, il lago si prosciugò lentamente facilitando la formazione di un’estesa zona paludosa. La vegetazione delle rive pian piano si appropriò dello specchio d’acqua fino ad occuparlo quasi interamente. L’accumulo dei resti vegetali disseccati dette origine alla formazione di uno spesso deposito di torba trasformando il lago in torbiera.




Intorno alla metà del XX secolo, in seguito a lavori di estrazione della torba, nel bacino di quello che fu il Lago Carera, si è scoperta l’esistenza di un abitato palafitticolo, sicuramente, tra i più importanti e interessanti d’Europa. Negli anni che vanno dal 1969 al 1976 vennero svolte numerose ricerche archeologiche, condotte dall’archeologo Renato Perini, che interessarono oltre la zona del Fiavé anche le aree limitrofe. Nel 1981 vennero ripresi i lavori che sono tutt’ora in corso.

E’ proprio il fenomeno della trasformazione del lago in torbiera che ha permesso una conservazione quasi perfetta sia del tessuto palafitticolo, che un tempo sosteneva le palafitte del villaggio, che di svariati oggetti rinvenuti sempre nel sito. La ricerche archeologiche hanno individuato che in quest’area le zone di insediamento da parte dell’uomo furono tre: la prima collocata sull’isola del lago Carera, la seconda nell’insenatura vicino ad essa e la terza, isolata, verso est.

Nella prima zona d’insediamento sono stati evidenziati i resti sovrapposti di tre centri abitati appartenenti a tre epoche diverse: il più antico risale al terzo millennio a.C. (tardo Neolitico, Eneolitico), lo stesso, occupava l’isoletta e la sua sponda tramite piattaforme costruite con tronchi adagiati sul fondo del lago. Nel secondo centro abitato, sovrapposto, appartenente al bronzo medio (1400-1300 a.C.) l’uomo costruì due tipi di strutture abitative: una impiantata nel terreno asciutto e l’altra palafitticola queste ultime abitazioni si spingevano anche all’interno del lago, vicine le une alle altre, erano collegate tra loro per mezzo di passerelle che poggiavano su tavolati sostenuti da una complessa struttura a maglia adagiata lungo la sponda e sul fondo del lago. Le abitazioni erano costruite con materiali leggeri e con il tetto in paglia e potevano alloggiare soltanto una famiglia. La vita nell’abitato, che era difeso da una recinzione, fu probabilmente interrotta a causa di un incendio. Il terzo centro abitato, appartenente all’ultima fase di frequentazione dell’isola del lago Carera, risale al Bronzo recente (1300-1100 a.C.) di essa è stata ritrovata solo una massicciata larga sei metri sorretta da tronchi disposti a cassettoni.

Nella seconda zona d’insediamento, posta vicino l’insenatura, sono stati ritrovati soltanto i resti di una palafitta risalente al Bronzo antico e medio (1800-1400 a.C.). L’abitazione si trovava impiantata nel lago ed era sostenuta da nove-dieci pali interrati almeno ad una profondità di quattro-cinque metri. Molti di questi erano portanti, altri servivano solo per consolidare il fondo del lago. Per questo scopo, il legno utilizzato fu soprattutto quello d’abete.

Nel Museo di Fiavé, inaugurato nell’aprile del 2012, che si trova al centro del paese, vi è esposta una selezione di singolari oggetti rinvenuti dagli archeologi nel corso degli scavi, essi sono la testimonianza delle notevoli conoscenze tecniche costruttive e di abilità artigiana che “l’uomo delle palafitte” possedeva: molti gli oggetti in legno, tra cui: utensili da cucina (tazze, stoviglie, mestoli ecc.) e strumenti di lavoro (mazze, falcetti, trapani ecc.). Grazie alle favorevoli condizioni del terreno la stratigrafia ha permesso di individuare anche la presenza di spighe di grano, corniole, pere, mele, nocciole ecc.

Nel 1988 grazie alle rare specie di vegetali che si possono trovare nei dintorni i Fiavè, tutta la zona limitrofa all’area palafitticola è stata dichiarata zona protetta e riconosciuta come Biotopo. Mentre nel 2011, il Sito Palafitticolo di Fiavè, conosciuto a livello internazionale, è stato inserito nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco; lo stesso costituisce un punto di riferimento di eccezionale importanza per la storia delle palafitte preistoriche in Europa.

 

Rischio sismico: 

Il territorio di Trento e provincia viene incluso nella Zona Sismica 3 e 4;

Il territorio di Bolzano e provincia viene incluso nella Zona Sismica 4;
Zona Sismica 3: zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti.
Zona Sismica 4: zona con pericolosità sismica molto bassa. E’ la zona meno pericolosa dove le possibilità di danni sismici sono molto basse.

 

 

[flickr_set id=”72157634645367533″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.