Il Mausoleo di Cecilia Metella





La tomba di Cecilia Metella, uno dei  monumenti funerari più imponenti della Via Appia, fu costruito al III miglio, su un’altura, in posizione dominante, tra il 20 e il 30 a.C.

Fu dedicata alla nobile donna romana Cecilia Metella che, come attesta l’iscrizione marmorea, apposta sulla parte alta del monumento, era figlia di Q. Metello Cretico e moglie di Crasso.

Di Cecilia Metella non si conosce che questa iscrizione poco significativa e la mancanza di notizie su meriti particolari del personaggio sorprende dinanzi alla monumentalità e alla particolarità costruttiva che accolse le sue spoglie però. Il testo della iscrizione ci permette di affermare che fu legata, per nascita e per matrimonio, a due tra le famiglie più in vista della Roma repubblicana: i Metelli e i Crassi.

Il monumento a Cecilia, in posizione elevata, secondo l’ uso ellenistico, ricco nella imponenza e nelle decorazioni, perfetto nelle forme e nelle misure, esempio eccellente di architettura e di tecnica edilizia, ,fu costruito per celebrare le glorie delle due illustri famiglie come affermazione di potere e di stato sociale.




Il monumento presenta ancora, in prevalenza, l’aspetto antico  ed è costituito da un basamento a pianta quadrata che misura circa 28 metri di lato. Fu realizzato in opera cementizia, originariamente rivestito di blocchi di travertino, divenuti oggetto di spoglio in epoca rinascimentale e di cui si conservano ora solo le testate infisse nel conglomerato.

Il corpo cilindrico, che si imposta sul basamento, ha un diametro di 30 metri e si sviluppa per un’altezza di  circa 11 metri è rivestito di blocchi di travertino tagliati a finta bugna e disposti alternativamente per testa e per taglio.

La parte superiore del cilindro è coronata da un fregio marmoreo decorato con bucrani e ghirlande di fiori e frutta intrecciate a bende rituali. Sopra ogni ghirlanda è sospesa una patera ombelicata, che riproduce il recipiente metallico usato nelle offerte per versare liquidi sugli altari o, in alternativa, un rosone. Il fregio si interrompe all’incirca in corrispondenza della iscrizione per lasciare posto a una raffigurazione, oggi mutila, estesa su due file  di lastre con un trofeo, due scudi e un prigioniero con le braccia legate dietro la schiena a memoria delle glorie belliche della famiglia della defunta.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.