Obelisco Campense o Solare in Piazza Montecitorio





L’obelisco, in granito rosso, alto 21,79 metri, doveva essere originariamente più alto. Ricoperto di geroglifici era stato eretto, durante la XXVI dinastia, a Heliopolis da Psammetico II.
Fu il secondo obelisco, dopo quello del Circo Massimo, che Augusto portò a Roma. Nel 10 a.C. fu eretto in Campo Marzio, al centro della piazza adibita a meridiana, con la funzione di gnomone.

 L’obelisco doveva indicare giornalmente sia il passaggio del sole al meridiano che la diversa lunghezza delle ore solari nel corso delle stagioni. Era anche orientato in modo da far cadere la sua ombra sull’Ara Pacis il 23 settembre, compleanno dell’imperatore e inizio dell’equinozio di autunno.

Sulla sua base erano state scritte due epigrafi identiche fra loro e anche uguali all’iscrizione sulla base dell’obelisco Flaminio.
Il monumento restò integro fino all’VIII – IX secolo per poi crollare. Quando fu riscoperto nel XVI secolo era gravemente danneggiato dal fuoco. Sisto V, nel 1587, cercò di recuperarlo ma le cattive condizioni lo fecero desistere, tanto che, lo stesso, fu risotterrato.

Fu il Zabaglia, sotto il pontificato di Benedetto XIV, nel 1748, a ritrovarlo e rimuoverlo dalla piazza dove giaceva. Il monolito però risultava molto danneggiato e si rendeva difficile il suo rinnalzamento, tanto che si dovettero cercare dei blocchi di granito per restaurarne la base. Dopo tre anni i lavori erano terminati.




Nel 1792 l’obelisco con la sua base augustea furono collocati in Piazza Montecitorio, in alto fu posto un globo, realizzato in somiglianza di quello di Augusto, per  riadattare l’obelisco a orologio solare, senza però mai riuscire nell’ intento.

[flickr_set id=”72157632091619323″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.